13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoDe Gan: «I dati diffusi oggi dall’Istat fanno ben sperare per il...

De Gan: «I dati diffusi oggi dall’Istat fanno ben sperare per il futuro»

Stefano De Gan assessore provinciale
Stefano De Gan assessore provinciale

L’Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di aprile gli indici destagionalizzati del fatturato e degli ordinativi, calcolati con base 2005=100, hanno registrato, nel confronto con il mese precedente, un incremento dello 0,5 per cento, il primo, e del 4,7%, il secondo. Il fatturato è restato invariato sul mercato interno ed è aumentato dell’1,7% su quello estero; gli ordinativi nazionali hanno registrato una crescita del 4,8 per cento e quelli esteri del 4,4%. Nel confronto degli ultimi tre mesi (febbraio-aprile) con i tre mesi immediatamente precedenti (novembre-gennaio) le variazioni sono state pari a + 1,1% per il fatturato e a +1,9% per gli ordinativi.  «I segnali di ripresa economica confermano il nostro cauto ottimismo» commenta l’assessore provinciale alla Politiche del Lavoro Stefano De Gan «Quanto previsto si sta avverando, ora dobbiamo essere pronti alle sfide e alle richieste delle nostre attività imprenditoriali». «Sono numeri che ci confortano – ha detto De Gan – . Quando recentemente abbiamo annunciato che intravedevamo l’uscita dalla crisi non eravamo stati creduti, ora anche i dati Istat danno conforto alle nostre previsioni». «La ripresa maggiore degli ordinativi proviene dall’estero, mercato su cui lavorano molte imprese della nostra terra – ha proseguito l’assessore – . Certo dobbiamo muoverci con cautela, perché ancora non siamo a pieno regime. È importante, però, farsi trovare pronti quando riprenderà la richiesta di manodopera, ed è per questo che la Provincia ha già attivato da tempo delle soluzioni volte alla ri-occupabilità della nostra forza lavoro». Secondo De Gan, «anche se alcuni settori sembrano non risentire ancora di un mercato che torna a muoversi, è inevitabile che poi la crescita possa coinvolgere anche altri comparti della nostra economia, compresa quella di livello locale. Come Provincia continueremo a monitorare la situazione, puntando a favorire la ripresa dell’occupazione nel Bellunese». «Ora tutti sono chiamati a fare la propria parte – ha concluso l’assessore – . Le imprese tornino ad investire nel commerciale, in innovazione e ricerca, in sviluppo e formazione; da parte loro, le banche supportino con il credito e le linee di finanziamento le nostre aziende».

- Advertisment -

Popolari