13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Prima Pagina Potenziamo l’Ulss n° 2 e l’Ospedale di Feltre

Potenziamo l’Ulss n° 2 e l’Ospedale di Feltre

Lo scorso 7 giugno si è tenuto alla Sala Piccolotto dell’Ospedale di Feltre un incontro organizzato dal Circolo del PD di Feltre-Seren del Grappa fra gli operatori sanitari dell’Ulaa n. 2 e il consigliere regionale Sergio Reolon. Dall’approfondita analisi della situazione sanitaria locale, sono emerse le difficoltà in cui, in questo momento di crisi, si lavora all’interno dell’ULSS n. 2. Ma anche l’orgoglio degli operatori, consapevoli di appartenere ad un ente che vanta punte di vera eccellenza. Reolon ha assicurato il suo impegno perché un simile patrimonio non vada disperso, anche in questa particolare fase di recessione economica in cui la Regione potrebbe penalizzare le istituzioni locali con conseguenze gravi per la montagna. Il Circolo del PD di Feltre-Seren del Grappa è deciso a lottare affinché il nuovo piano sanitario regionale non vada ad intaccare le conquiste di giustizia ed equità raggiunte con i precedenti piani sanitari che hanno riconosciuto alla montagna e quindi alle nostre due Ulss parametri diversi rispetto a quelli delle altre province. In particolare, proprio per la specificità del nostro territorio, vastissimo, orograficamente difficoltoso e con una popolazione mediamente più anziana a causa della fuga dei giovani che non trovano in loco possibilità di un avvenire, è stato riconosciuto un numero di posti letto per acuti superiore dell’ 1 per 1000 rispetto alla pianura (ossia 200 posti letto in più) e per post-acuti dello 0,5% in più (ossia 100 posti in più) nonché un aumento percentuale del 25% delle quote sanitarie pro-capite assegnate alle ULSS dalla Regione. Ammalarsi in montagna, si è riconosciuto nei precedenti piani, non è la stessa cosa che ammalarsi in pianura, dove gli ospedali sono facilmente raggiungibili e se ne trovano più di uno alle stesse distanze. Alla nostra polazione deve avere garantita, per una questione di giustizia sociale, la possibilità di avere le sicurezze essenziali alla salute: maggiori operatori sul territorio, necessari a raggiungere luoghi lontani, ospedali che consentano un primo intervento negli stessi tempi che la pianura assicura ai propri cittadini. Il Circolo PD di Feltre Seren del Grappa ribadisce che queste conquiste sono irrinunciabili. Vi è inoltre l’esigenza di modificare la governance delle ULSS in maniera tale da garantire che i Direttori Generali rispondano del loro operato ai Sindaci e quindi
alla popolazione, che i Primari vengano nominati per concorso in base ai veri meriti e infine che le liste d’attesa siano ridotte entro i termini stabiliti dalla legge. Nel corso dell’incontro inoltre è stato ribadito in tutti gli interventi come il nostro Ospedale sia sempre stato parte integrante della nostra comunità e come la sua storia e quella di chi vi ha lavorato a qualsiasi livello sia storia della città il che lo rende “speciale” rispetto ad altri nosocomi e come gli operatori siano sempre stati consci di questa particolarità tanto da non considerarlo semplicemente un luogo in cui si svolge il proprio lavoro, ma un luogo in cui si opera, al di là del solo dovere ben eseguito, per il bene della comunità. Ciò ha consentito di mantenere un dialogo ed
una collaborazione costante tra gli operatori dell’ospedale e quelli del territorio, in particolare con i medici di Medicina Generale e una forte integrazione fra problematiche sanitarie e sociali. Il nostro Ospedale deve essere non solo difeso, ma potenziato in quanto, va ribadito, reca all’interno reparti che sono polo di attrazione non solo per il territorio del Primiero, che è convenzionato con l’ULSS n. 2, ma anche per gli
abitanti della Val Sugana e della parte alta delle province di Vicenza e Treviso. Ricordiamo che in provincia di Belluno nascono circa 1600 bambini all’anno di cui oltre 1000 solo nell’Ospedale di Feltre. Ricordiamo le punte di eccellenza di Chirurgia, Neurologia, Gastroenterologia, Oncologia e gli sviluppi della diagnostica con il riconoscimento del laboratorio di Biologia molecolare Il Circolo di Feltre-Seren del Grappa punta al potenziamento e alla qualificazione di quei reparti che sono chiamati ad occuparsi delle patologie che
colpiscono con maggiore incidenza i nostri cittadini in primo luogo tumori e patologie cardiache senza dimenticare l’opera di prevenzione che la nostra ULSS ha portato avanti con screening diffusi e mirati che hanno consentito di salvare la vita di numerose persone. Pertanto il Circolo del PD di Feltre-Seren del Grappa ritiene che il nostro Ospedale abbia tutti i requisiti per essere di riferimento in area vasta per tutta la
provincia di Belluno.
Partito Democratico Circolo di Feltre – Seren del Grappa

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share