13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeCronaca/PoliticaIl Consorzio Bim rinnova il contributo alla Fondazione per l'Università e l'alta...

Il Consorzio Bim rinnova il contributo alla Fondazione per l’Università e l’alta cultura

Giovanni Piccoli presidente Consorzio Bim
Giovanni Piccoli presidente Consorzio Bim

Dal dicembre 2001 il Consorzio Comuni Bim Piave ha contribuito, come Socio Fondatore, alle necessità operative ed economico-finanziarie della Fondazione per L’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno, alla quale ha già erogato, in questi anni, contributi complessivi per circa 800.000 di euro. Recentemente riunitosi in assemblea, il Bim ha deciso di rinnovare il fondo di dotazione per il triennio 2010-2011-2012 con un contributo che ammonta a 300.000 euro che garantisce il consolidamento del ruolo che la Fondazione stessa svolge come polo universitario nel territorio bellunese. “La Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura della Provincia di Belluno – dichiara Giovanni Piccoli, Presidente del Consorzio Bim – ha importanza strategica nell’ambito della formazione universitaria della nostra Provincia, attraverso la recente collaborazione aperta con l’Università IUAV di Venezia sarà dato l’avvio al corso di laurea magistrale in Sistemi Informativi Territoriali presso il Comune di Feltre, mentre continuerà l’attività di formazione tramite corsi di sistemi informatici territoriali con la possibilità di acquisire un master. “L’opera che la Fondazione per L’Università e l’Alta Cultura sta svolgendo in Provincia di Belluno -ribadisce Piccoli- rappresenta un vero e proprio strumento di valorizzazione e crescita del patrimonio culturale del nostro Territorio elevandone lo sviluppo ed il livello dell’offerta universitaria”.
La certezza dei finanziamenti concessi garantisce così alla Fondazione il proseguo delle iniziative programmate e di quelle in itinere che constano di una collaborazione con l’Università di Padova per un corso di laurea in ingegneria informatica e di iniziative con durata annuale come la dislocazione del 3° anno di ingegneria meccanica, diverse summer-school e innumerevoli azioni rivolte all’alta formazione.

- Advertisment -

Popolari