13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiDomenica pecore e pastori al Museo di Seravella. La biodiversità in movimento

Domenica pecore e pastori al Museo di Seravella. La biodiversità in movimento

Le pecore e i pastori sono i protagonisti dell’evento che conclude la prima parte del progetto “Montagne di cibo. La cucina veneta tra storia e memoria”, frutto di un accordo di programma tra Regione del Veneto e Provincia di Belluno. Domenica 13 giugno, a partire dalle ore 15, è previsto un intenso programma di manifestazioni dedicata agli adulti e ai bambini. Saranno presenti tre pastori transumanti (Candido
De Stefani, Guglielmo Dal Molin, Marco Forlin) con alcune pecore. Nello spazio esterno del museo si potrà assistere alla tosatura degli agnelli, alla filatura e all’infeltrimento della lana (Adele Stach e Sabina D’Isep).
Sono  previsti laboratori e visite didattiche per i bambini: Dal fuso alla matassa e dalla matassa al gomitolo (Serenella Bergamini); Realizzazione pecore in miniatura con la lana tosata (Laura Sommavilla); “Sul filo del passato” visita didattica (Tatiana Zanette). Inoltre, il Gruppo folclorico di Cesiomaggiore è a disposizione per visite guidate rivolte ai genitori dei bambini e a quanti fossero interessati.
Nel cortile del museo si svolgerà un mercatino con prodotti biologici e prodotti di qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Saranno esposte balle di lana tinta dell’Antico Lanificio Paoletti di Follina
Nella sala conferenze del museo sarà visitabile la mostra “Transumanze”. Immagini di Adolfo Malacarne.
Alle 18,30 avrà inizio un seminario che prevede i seguenti interventi:
Emilio Pastore, Le razze ovine del Veneto e la loro valorizzazione
Guido Rosada, “…ut de agro poplico/aratoribus cederent paastores” (… al fine che nell’agro pubblico i pastori cedessero il passo ai contadini)
Giovanni Kezich, Le scritte dei pastori
Daniela Perco e Adolfo Malacarne, La transumanza nelle  tre Venezie.
Presentazione del volume Transumanze, dell’editore Agorà
Interventi brevi di Danilo Gasparini, Sandro Dalla Gasperina e
Andrea Paoletti del Lanificio di Follina
Alle 20,30 seguirà la cena a tema, che prevede la valorizzazione della carne di pecora dellìAlpago e di Lamon:
Carpaccio di pecora affumicata di Lamon, con insalata di fagioli e porri
Rosada
Costolette di agnello dell’Alpago al forno con tortino di patate
Agnello dell’Alpago in tecia con polenta
Semifreddo alle nocciole
Frìtoi con mele
Vini Cabernet Franc e Raboso
Tutte le attività sono gratuite. L’unico onere a carico dei partecipanti è il costo del biglietto di ingresso al Museo e, per chi desidera fermarsi, la cena. Per prenotare la cena o per informazioni, telefonare al Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Seravella di Cesiomaggiore (BL).
Tel. 0439 438355 – Fax 0439 439007 – Mail : museoseravella@provincia.belluno.it

- Advertisment -

Popolari