Sarà presente anche il 7° Reggimento Alpini al grande evento di sabato 12 e domenica 13 giugno che celebrerà l’80°anniversario della fondazione del “Plotone Alpago” e il secondo raduno sezionale 2010. Domenica 13 giugno gli alpini del 7° esporranno materiali ed attrezzature per la nuova missione di pace che li vedrà protagonisti in Afghanistan. Durante la giornata verrà, inoltre, proiettato un video-testimonianza di una precedente attività umanitaria intrapresa dal 7° Reggimento Alpini che ha consentito la realizzazione di un ospedale: la “Clinica dell’Amicizia Italia-Afghanistan” inaugurata a Kabul il 25 ottobre 2008 e realizzata grazie al fondamentale contributo della comunità bellunese, dell’Associazione nazionale alpini, della Caritas, degli enti economici e degli enti locali bellunesi. La realizzazione della Clinica rientra nel progetto umanitario “Belluno – Kabul” coordinato da tutti gli enti e le associazioni facenti parte del Comitato dei Garanti (composto da Provincia di Belluno ente capofila, dalla Prefettura, dal Comune di Belluno, dalla Diocesi di Belluno e Feltre, dal Rotary Club di Belluno, dal Comitato d’Intesa, dall’Associazione AFF Onlus, dall’ANA di Belluno) che ha fin da subito definito il ruolo e le eventuali funzioni di ogni soggetto, con la stipula di un protocollo per la gestione della clinica, che ha siglato ufficialmente un accordo d’intenti fra i partecipanti. Il 7° Reggimento Alpini che attualmente si preparando per tornare in Afghanistan, sta studiando ed organizzando un nuovo intervento per la probabile realizzazione di un pozzo d’acqua.
La manifestazione
Il 12 e 13 giugno 2010 verranno celebrate, in un unico grande evento, l’80esimo anniversario della fondazione del “Plotone” Alpago e il Secondo Raduno Sezionale 2010; alle giornate, organizzate anche grazie alla collaborazione del Gruppo Alpini Ponte Nelle Alpi-Soverzene, parteciperà il 7º Reggimento Alpini con l’esposizione di materiali ed attrezzature predisposte per la missione di pace in Afganistan che, proprio in questi mesi, si sta definendo a livello organizzativo. Una due giorni interamente dedicata alla commemorazione del Corpo degli Alpini, un momento reso ancor più intenso, essendo occasione unica e completa, per festeggiare l’80esimo compleanno del Plotone Alpago, considerato “padre” di tutti i singoli gruppi Alpini che dagli anni Cinquanta hanno cominciato a prendere vita nel territorio alpagotto, e la Seconda Festa Sezionale alla quale parteciperanno i rappresentanti dei 44 gruppi costituenti, composti da 6446 soci totali e altri 1330 soci aggregati e i rappresentanti del nucleo della Protezione Civile della Sezione di Belluno. L’inaugurazione dell’evento è prevista sabato 12 giugno, alle ore 16.00, con il ritrovo sul Col Visentin e la celebrazione della S. Messa in onore ai caduti. Alle ore 19.00 le strutture, opportunamente adibite, di Farra d’Alpago ospiteranno tutti i presenti per la cena e la serata verrà successivamente allietata dalla Rassegna dei due importanti cori alpini: il Coro Minimo Bellunese e il Coro Monte Dolada, che si esibiranno con un ricco repertorio di canti a partire dalle ore 20.30 presso la palestra comunale.