13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 8, 2023
HomeArte, Cultura, Spettacoli“Belluno balocchi” oggi in piazza dei Martiri

“Belluno balocchi” oggi in piazza dei Martiri

Dodici giochi e una decina di spettacoli. E un piccolo spazio su Rai 3, all’interno del programma “E’ domenica papà”. E’ iniziata questa mattina “Belluno balocchi” la manifestazione organizzata dall’associazione Pomi d’Ottone con il contributo e il patrocinio di Comune e Provincia di Belluno, Regione Veneto, Consorzio Bim Piave e di sponsor privati come Giesse – gestione sinistri, Consorzio Belluno centro storico, Cuprum, Mega, Junior Maja Dress e Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino. Anche quest’anno i bambini da 0 a 99 anni potranno divertirsi partecipando ai numerosi giochi che si svolgeranno il 6 giugno dalle 10 alle 18 nel centro storico della città, assistendo agli spettacoli, alcuni in postazioni fisse altri itineranti, e trascorrendo una giornata all’insegna del sorriso e del divertimento. Belluno Balocchi è infatti da due anni sinonimo di gioco, ma anche di arte di strada: quest’anno arriveranno anche due ospiti da oltre oceano, precisamente dal Cile e dagli Stati Uniti. Il primo, El Niño Retrete, porta dentro di sé un bambino delirante, che trascina il pubblico nel suo fantastico mondo con un linguaggio universale e irresistibile. Mark The Straniero, invece, giunge a Belluno Balocchi da Chicago: è un musicista, costruttore e inventore di strani strumenti musicali, che suona meravigliosamente passeggiando per le strade del Mondo. Oltre a loro animeranno le vie e le piazze del regno incantato di Belluno Balocchi Instancabile Urga, la Mille Lire Dixi Band, l’agente speciale Gibbo, il circo Buscacarpa e, per il gran finale, Tino Figiani, che chiuderà la manifestazione (alle 18 in piazza dei Martiri) tra gag dissennate, trucchi truccati e parole confuse, in uno show spettacolare che lascerà tutti a bocca aperta. Quest’anno, inoltre, Belluno Balocchi verrà “lanciato” all’interno del programma televisivo “E’ domenica papà”, in onda su Rai 3 tutte le domeniche mattina alle 8. Un ulteriore segno che la manifestazione, che rientra nel progetto “Belluno Città dei Bambini”, riscuote sempre maggiore interesse anche fuori dai confini della provincia di Belluno, e che è diventata a tutti gli effetti marchio di eccellenza per la città.

- Advertisment -

Popolari