Il Cadore arts festival, giunto alla seconda edizione dopo il debutto dello scorso anno, scaturisce dall’esperienza del Cadore Folk Festival, rassegna musicale che ha coinvolto diversi gruppi musicali presenti in provincia rivalutando la spontaneità e attualità della musica folk e incentivando gli artisti a riscoprire le tradizioni, il territorio e la sua storia. La kermesse artistica “Salviamo gli spazi per la cultura in montagna”,
tenutasi due anni fa ad Auronzo, ha evidenziato come in Cadore sia in atto un considerevole fermento creativo, che sta generando numerosi giovani talenti che si incontrano sia nella musica sia nel teatro ed anche nella danza, letteratura ed arte visiva.Ecco allora la necessità di programmare un festival che riunisca e faccia emergere i talenti dei tanti giovani che si stanno impegnando giorno dopo giorno nella creazione artistica sotto i vari aspetti e che coinvolga e faccia riflettere la popolazione del Cadore.L’amministrazione comunale di Auronzo ha deciso di dare il suo contributo mettendo a disposizione degli artisti cadorini gli spazi culturali del cinema Kursaal, della Sala Consiliare e Sala Esposizioni del Municipio, con l’obiettivo di creare una sorta di vetrina dove i giovani possano esprimersi, esibirsi e farsi conoscere al pubblico bellunese attraverso una semplice e intensa azione di valorizzazione delle risorse umane del Cadore e della
creatività dei suoi abitanti.In un momento di crisi economica mondiale come quello attuale la cultura,
bene immateriale, può costituire un punto di partenza fondamentale per intraprendere un rilancio turistico del nostro territorio, per trasmettere emozioni e valori ai cittadini spesso inconsapevoli dell’esistenza di questo capitale umano ed artistico, di questo CUORE che pulsa infervorato dalla passione e dall’
immaginazione dei ragazzi che vivono, studiano e lavorano in Cadore! L’espressione artistica che contraddistingue un territorio è sinonimo di ricchezza culturale, di spiritualità e di consapevolezza delle proprie radici e questo festival vuole essere di stimolo per la creazione di nuovi artisti e per il loro sviluppo in armonia con l’ambiente, le tradizioni, la storia, le idee e la visione del futuro del Cadore.
Tatiana Pais Becher – Assessore Cultura e Politiche Giovanili Auronzo
Andrea Costa – Presidente Associazione Paspartu Cadorini e consigliere comunale Auronzo
PROGRAMMA CADORE ARTS FESTIVAL
12-27 GIUGNO
12 – 27 giugno Sala Esposizioni Municipio
Mostra collettiva di pittura e scultura del Cadore – Paspartu Cadorini e
non solo…
Inaugurazione sabato 12 giugno – ore 18,00
Venerdì 18 giugno:
piazza Santa Giustina
ore 20,30 – I Comelianti con Alessandro Zandonella Maiucco,Annalisa De Zolt,
Claudio Sacco Profila,Giorgia Comis,Maddalena Casanova Borca,Manuele
Carbogno,Monica Pomarè,Patrizia Kratter, Romina Casanova Crepuz presentano spettacolo
di letture di brani, poesie, racconti
ore 21,15 – concerto di Al Tei con Andrea Da Cortà, Sandro Del Duca, Pina Sabatini, Toni Vago
Sabato 19 giugno:
discoteca King Kamamhea – concerto
ore 22,30 – Footlight con Tonello Christina, Toniolo Davide, Cesco Casanova,
Tonello Daniel Deadly Crash con Federica, Barbara, Luisana, Jlenia Anterra con Giuliano Da Ponte Becher, Matteo Corte Levou, Angelo Maglietta,Mark Quatter
Domenica 20 giugno:
Sala Consiliare Municipio di Auronzo
ore 21,00 – Lavori in Corso con Giorgia Sonego, Anna Passuello, Maria Giavi,
Raffaella Giacobbi presentano lo spettacolo teatrale “Chi Viene a Cena”
Sabato 26 giugno:
sala cinema Kursaal
ore 21,00 – Gruppo Musicale di Costalta presenta il nuovo spettacolo “DISTANZE, teatro canzone tra arte e diversità”
Domenica 27 giugno:
piazzetta via Ospitale
ore 16,00 – poetry reading con Claudio Michelazzi