13.9 C
Belluno
giovedì, Dicembre 7, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiRitorna il “Farmer market” il mercatino di prodotti agricoli a “chilometri zero”

Ritorna il “Farmer market” il mercatino di prodotti agricoli a “chilometri zero”

Riapre il “farmer market” di Piazza Piloni. Grazie alla collaborazione tra Coldiretti, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Comune di Belluno il cortile del nuovo centro culturale del Parco “Piero Rossi”, in piazza Piloni, ospiterà il mercatino di prodotti agricoli locali, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno. La riapertura è fissata per sabato 5 giugno, alle ore 9.30, con degustazione di prodotti tipici. All’inaugurazione del mercatino parteciperanno il Presidente di Coldiretti Belluno, Silvano Dal Paos; il Presidente della Provincia e della Comunità del Parco, GianPaolo Bottacin; il Sindaco di Belluno, Antonio Prade; il Commissario del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Benedetto Fiori e il Direttore del Parco, Nino Martino. Come lo scorso anno il mercatino ospiterà solo produttori locali, che si fregiano del logo Carta Qualità del Parco, garantendo in questo modo che i prodotti offerti ai clienti provengano dal territorio dei 15 Comuni del Parco. Nel cortile del centro culturale “Piero Rossi” sarà possibile acquistare ortaggi, miele, formaggi, frutta fresca, succhi e marmellate, patate, vino, farine e legumi. Hanno già aderito all’iniziativa le aziende: Talania, La Giasena, Solagna, Marcolina, Frutti del Sole, De Bacco, Perin, La Maresota, Arnoffi e tre cooperative: la Latteria di Camolino, La Fiorita e Mani intrecciate. Quest’ultima gestisce anche il bar e il negozio che si trovano all’interno del centro “Piero Rossi”, dove è possibile acquistare prodotti agricoli trasformati nei giorni in cui non è aperto il mercatino. L’iniziativa rientra nell’ambito delle collaborazioni tra Parco e Coldiretti per favorire l’uso dei prodotti a ”chilometri zero”, la cui filosofia è semplice: acquistando direttamente dai produttori locali ci guadagnano i produttori, i consumatori e l’ambiente. I produttori, con la vendita diretta, realizzano ricavi maggiori; i consumatori acquistano prodotti di qualità, freschi, a prezzi convenienti; l’ambiente riceve meno CO2, perché con i prodotti locali si riducono drasticamente le necessità di lunghi e inquinanti trasporti su gomma. Il “farmer market” sarà aperto ogni sabato mattina, fino a San Martino, dalle 8.00 alle 13.00.“Con questa iniziativa – ha dichiarato il Direttore del Parco, Nino Martino – manteniamo fede a quanto ci eravamo proposti di fare allestendo il centro culturale “Piero Rossi”, che sta diventando ogni giorno di più un centro di aggregazione al servizio non solo dei turisti, ma anche dei residenti”. Secondo il Commissario del Parco, Benedetto Fiori, “il farmer market permetterà di promuovere ulteriormente i prodotti agricoli locali e il circuito Carta Qualità del Parco. Desidero quindi ringraziare la Coldiretti, per il suo costante impegno a favore dell’agricoltura di qualità e per il lavoro organizzativo che ha permesso di riaprire il mercatino. Un ringraziamento va anche al Comune di Belluno, per la collaborazione che ha dato a questa iniziativa”.

- Advertisment -

Popolari