Evento dopo evento, la rassegna culturale di proposte contestualizzate all’interno della XX Edizione del Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro” è giunta all’appuntamento clou, con la giornata dedicata alla premiazione dei vincitori delle due sezioni, dedicate, rispettivamente, agli studenti delle scuole venete, e agli adulti. Sotto la sapiente e ormai storica “conduzione” di Dino Bridda, sabato mattina, a partire dalle 9.45, si svolgerà la cerimonia ufficiale di premiazione.Molto fitta la scaletta, dato che per la XX Edizione sono state aperte in contemporanea le due sezioni che, solitamente, si alternano negli anni. Inoltre, sarà presente anche un rappresentante della Prefettura, per la cerimonia ufficiale di consegna delle speciali Medaglie del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per l’Amministrazione comunale e per Biblioteca e Segreteria del Premio. Interverranno i rappresentanti di Provincia e Regione, quest’ultima, in particolare, anche per presentare il premio “Settembrini”, che evidenzia ogni anno uno scrittore che abbia già al proprio attivo delle pubblicazioni. Va ricordato che in occasione del Ventennale la Regione Veneto, grazie anche all’interessamento dell’assessore Oscar De Bona e alla tenacia degli amministratori, ha sostenuto la rassegna con un contributo elargito all’interno di un preciso accodo di programma.
Sabato mattina, dopo la premiazione dei ragazzi che hanno utilizzato il pedibus percorrendo più chilometri, verranno premiati dapprima i ragazzi scrittori e poi gli adulti. Nel sito Internet del Comune di Trichiana, all’indirizzo www.comune.trichiana.bl.it, è già possibile visionare l’elenco dei selezionati in ordine alfabetico: sabato verrà svelato l’ordine di gradimento della Giuria. Per la giuria, interverranno il professor Werther Romani e il prof. Francesco Piero Franchi. “Si tratta di un momento molto atteso” – commenta l’assessore alla cultura Gianpaolo Tomio. “Finalmente condivideremo con la popolazione i nomi dei vincitori, l’onore di ricevere la Medaglia del Presidente della Repubblica, ponendo al centro dell’attenzione l’arte della scrittura. Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato sodo per la realizzazione di questa XX Edizione, per ringraziare i cittadini e non che hanno voluto partecipare alle diverse giornate e serate e le istituzioni, Regione Veneto in prima fila, che hanno dato fiducia a questo evento. Mi auguro che la consapevolezza di questo titolo di cui si fregia Trichiana diventi sempre più patrimonio condiviso e fatto proprio da ogni singolo trichianese”.
Dopo il pranzo in compagnia, la giornata proseguirà con la Festa di conclusione anno scolastico presso il Parco Lotto.Infine, ancora per sabato, sarà aperta la bancarella del libro, a cura della Libreria Sovilla di Cortina, con uno spazio nella piazza di Trichiana, e la mostra di libri antichi presso l’Oratorio “Don Angelo Ranon” (orari: 10-13.30 e 15.30-19). Prosegue anche l’apprezzatissima mostra “Nell’Officina di Gutenberg” presso la sala Cerimonie (9.30-18).