Aidbook.net è il nuovo social network bellunese che ha preso vita alcuni mesi fa, grazie al progetto del medico bellunese Luciano Bassi. Il sito è nato dalla consapevolezza che tante persone si ritrovano ad affrontare i loro problemi nella assoluta solitudine. “Ognuno di noi – spiega lo stesso ideatore dottor Bassi – vive in se stesso i propri drammi, le proprie difficoltà. Con il desiderio di confrontarsi con l’ altro, ma nello stesso tempo, con la paura di esporsi e del confronto. Tanti sono i condizionamenti esterni che spesso ci portano a non trovare uno spazio dove il nostro intimo possa aprirsi all’ altro. Problematiche quali l’ alcolismo, la tossicodipendenza, i disturbi del comportamento alimentare, disturbi di tipo psicologico o malattie cronico-degenerative vengono spesso vissute nel proprio intimo quasi col timore di essere giudicati”. Ecco che Aidbook.net, sotto forma di social network, nasce quindi dalla consapevolezza di queste condizioni, con la volontà di creare un momento di incontro, dove ognuno, anche nell’ assoluto anonimato, possa confrontarsi con chi sta vivendo o ha vissuto lo stesso problema. Il web viene vissuto come uno spazio intimo e riservato dove riversare noi stessi nel confronto con gli altri. ”AIDBOOK.NET non ha muri, non ha confini. Non ha limiti di razza o di nazionalità. Ogni richiesta di aiuto può essere raccolta nel mondo e dal mondo potrà arrivare un conforto”. Il sito è stato già presentato al Comitato d’Intesa e Csv di Belluno, che hanno accolto con entusiasmo l’idea di Luciano Bassi e di Fabio De Salvador. E’ quindi stato deciso di sostenerlo informando le associazioni bellunesi tramite la newsletter periodica del Csv e una conferenza stampa con gli organi di informazioni bellunesi, tenutasi oggi alla presenza del dottor Luciano Bassi, di Fabio De Salvaror edel presidente del Comitato d’Intesa Giorgio Zampieri.
Come entrare in Aidbook
L’esperienza di navigazione su Aidbook è divisa in due categorie – spiega Fabio De Salvador – web designer e sviluppatore del sito – permettendo l’accesso a utenti non registrati e utenti registrati. Trattando tematiche delicate – continua – abbiamo ipotizzato che molti utenti non si sarebbero registrati per il timore di essere riconosciuti, ma non volevamo comunque impedire loro di poter usare il sito”. Per questo è stato deciso che la consultazione del forum, delle news e le chat fossero a disposizione di tutti, inclusi gli utenti non registrati. Qualora invece l’utente avesse voluto registrarsi avrebbe avuto a disposizione diversi strumenti di interazione e l’accesso ad una serie di informazioni che riguardavano gli altri utenti.
La registrazione
La registrazione è assolutamente anonima e viene richiesta solamente una e-mail valida e un nick-name di fantasia. Una volta terminata la procedura di registrazione l’utente può, se lo desidera, inserire alcune informazioni aggiuntive: sesso, nazionalità, città di provenienza, età, indirizzo di skype, di twitter ed eventualmente un’immagine/avatar. Inoltre può decidere di apparire negli elenchi dedicati alle problematiche trattate dal sito, in modo che altre persone con il medesimo problema possano rintracciarlo.
L’utente registrato può scrivere sul forum, crearsi un gruppo di amici, accedere ai profili degli altri utenti (visualizzandone solamente i dati che questi decidono di mostrare), interagire con le altre persone attraverso la messaggeria interna, i Vox (un sistema di micro blogging, come twitter), le chat. Oltre a questi strumenti avrà anche la possibilità di contattare direttamente altre persone che hanno messo a disposizione i loro indirizzi recapiti esterni al sito.
Per entrare nel sito: www.aidbook.net