13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Presentata la procedura di Protezione Civile per il Comune di Borca di...

Presentata la procedura di Protezione Civile per il Comune di Borca di Cadore. Sarà in vigore dal prossimo 15 giungo fino al termine di settembre

Palazzo Piloni sede della Provincia
Palazzo Piloni sede della Provincia

Presentata ieri in Prefettura la procedura di Protezione Civile per il Comune di Borca di Cadore. Sarà in vigore dal 15 giugno fino al 1° ottobre 2010. Incontro fra i rappresentanti di Prefettura, Provincia di Belluno, Comune di Borca di Cadore, Arpav regionale, Genio Civile, Protezione Civile e Difesa del Suolo regionale per discutere della procedura di Protezione Civile da attuare, presso il Comune di Borca, in relazione alla frana di Cancia. In attesa di opere strutturali che possano risolvere appieno il problema della frana, la procedura servirà a monitorare i sedimenti già presenti, che potrebbero essere mossi da nuovi eventi meteorologici.
Grazie a sofisticate apparecchiature e con l’ausilio di stazioni apposite, diviene ora possibile prevedere (con adeguato anticipo) il crearsi di celle temporalesche nella zona della frana e in un raggio di circa trenta chilometri da essa. Questo lasso di tempo permetterà, come previsto dalla procedura, di allertare i cittadini (da parte della protezione civile e di altri volontari) così da permettere loro di ripararsi in casa e di salire ai piani superiori. Per le perosne che non hanno la possibilità di trasferirsi ai piani superiori, ci ativerà un “piano di accoglienza sociale” con persone incaricate ad occuparsi di loro. Contestualmente, gli uomini della Protezione Civile si avvicineranno alla frana per monitorarla nei possibili movimenti e per segnalare, alle altre Forze dell’Ordine incaricate, eventuali necessità di chiusura della vicina strada statale n° 51. Con questo nuovo sistema di rilevamento delle perturbazioni atmosferiche, si potranno avere informazioni precise sul grado di pericolosità di temporali e piogge, così da evitare possibili falsi allarmi alla popolazione.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share