13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Lettere Opinioni Limana: quando mancano gli argomenti prende corpo la censura

Limana: quando mancano gli argomenti prende corpo la censura

Siamo rimasti per l’ennesima volta basiti di fronte al comportamento del sindaco di  Limana, Mario Favero, in merito alla mancata apertura dei 10 posti, perfettamente agibili e accreditabili,  della nuova ala della Centro servizi per l’anziano.  Davvero non capiamo cosa spinga il sindaco a voler negare l’evidenza, ovvero il fatto che la volontà politica di non rendere disponibili quei posti abbia recato danno non solo alle persone che da molto tempo sono in lista d’attesa , ma anche alla struttura stessa,  grazie al mancato presidio dell’ala, che ha permesso ad una tutto sommato innocua perdita d’acqua di causare danni molto consistenti a causa del liquido ristagnato nei locali. Sarebbe bastato, giova ricordarlo, continuare a operare per stralci funzionali, come si fa per moltissime opere pubbliche, garantendo l’apertura dei 10 posti e contemporaneamente lavorando al completamento dei rimanenti piani. Non averlo fatto, oltre ai danni già esposti, fa sì che, tra termine dei lavori e i necessari collaudi e permessi,  passi almeno un altro anno. Così noi limanesi avremo perso due anni di servizi  ai nostri anziani  e alle loro famiglie e il Comune due anni di entrate. Il sindaco, conscio di averla combinata grossa, non ha trovato soluzione migliore che cercare di nascondere l’accaduto ai cittadini. Ne è dimostrazione lampante l’inaccettabile ordine censorio di rimuovere i manifesti di “Insieme per Limana” dalle bacheche comunali. Un ordine palesemente antidemocratico  e che dimostra come all’attuale amministrazione  manchino risposte sensate alle domande che noi e i cittadini poniamo loro. Nascondere, vietare, accusare. Sono queste le tre parole d’ordine adottate dalla giunta comunale per coprire i propri evidenti errori. Arrivare a negare l’accesso al Centro servizi per l’anziano a due ex sindaci (Renato De Fanti ed Elvi Sommacal), ovvero i due principali artefici della realizzazione di una struttura invidiataci da molti,  è un atto gravissimo e che va contro qualsiasi normale regola di confronto democratico. Come è di pessimo gusto utilizzare i problemi di salute avuti da Elvi Sommacal (tra l’altro emersi nella loro gravità solo alla fine della campagna elettorale e non prima) per accusarlo di aver voluto lasciare la vita politica solo dopo la sconfitta elettorale.  Un attacco ingiustificabile e una clamorosa caduta di stile che mai ci saremmo aspettati da una persona dipinta come “un gentiluomo d’altri tempi” . 
 
        Valentina Scot
        Moreno Gioli

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share