Farra Card: un progetto che si realizza. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione di Farra d’Alpago in stretta collaborazione con i commercianti e artigiani locali, si concretizzerà a partire da giugno 2010 per venire incontro alle esigenza delle famiglie, soprattutto in questo delicato periodo di crisi economica, e al contempo sostenere e valorizzare le attività commerciali presenti nel territorio comunale. La proposta avanzata dal Comune di Farra è stata positivamente valutata dagli artigiani e commercianti del territorio, grazie anche alla fondamentale collaborazione dell’ASCOM. L’idea di base è fornire a tutti i nuclei famigliari del Comune la speciale Farra Card, una tessera gratuita, non cedibile ed intestata al capofamiglia, che garantisca la possibilità d’usufruire di sconti, promozioni e agevolazioni presso 13 esercizi commerciali aderenti all’iniziativa (Ristorante Bortoluzzi, Ristorante Pizzeria La Baita, Ristorante La Huta, Ristorante Pizzaeria Camping Sarathei, Ristorante Pizzeria Dora, Alimentari Celant, Alimentari – Chiappin Mara, Macelleria Brandalise Ferruccio e Mariagrazia di Farra, Macelleria Brandalise Ferruccio e Mariagrazia di Spert, Radio-Tv-Elettrodomestici Calvi Gio Maria, Falegnameria Fioravante Padovan di Padovan Luigi, Termoidraulica e lattoneria Polito Ilario e Snack Bar La Vela) . Il Comune sta già provvedendo all’invio di oltre 1.200 tessere, destinate alle famiglie residenti nel territorio: il progetto, che inizierà ufficialmente da giugno 2010, avrà validità sino al 31 maggio 2011. L’intento dell’Amministrazione è dunque d’agire su un doppio livello: agevolare le famiglie grazie agli sconti di cui potranno beneficiare grazie alla card e, di conseguenza, salvaguardare anche le
medio-piccole attività artigiane e commerciali del territorio, garantendo loro la fidelizzazione della clientela motivata, in questo modo, all’acquisto entro i confini comunali. “Siamo soddisfatti della risposta ottenuta dai vari soggetti aderenti” – precisa il vicesindaco Fulvio Basso – “grazie ai commercianti è stata direttamente coinvolta anche l’ASCOM, che si è dichiarata completamente favorevole alla salvaguardia di tutte le entità commerciali del Comune. Per quest’anno l’iniziativa è sperimentale; il nostro obiettivo consisterà nel monitorare costantemente i flussi commerciali per capire se questo sistema riuscirà effettivamente a garantire dei benefici sia alle famiglie che alle diverse attività. Se l’iniziativa “Farra Card…e la spesa è più leggera!” darà risultati ottimali, auspichiamo in futuro ad un ampliamento del progetto che potrebbe così coinvolgere gli altri comuni del comprensorio dell’Alpago per dare vita ad un sistema più articolato, ampio e funzionante”.