13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Zaia al 7mo Congresso Slow food: No agli Ogm, difendiamo i nostri...

Zaia al 7mo Congresso Slow food: No agli Ogm, difendiamo i nostri 4750 prodotti tipici

“E’ ora di smetterla di dire ai contadini la bugia che gli organismi geneticamente modificati sono la soluzione per fare concorrenza all’agricoltura dei Paesi dove lo stipendio è di un euro al giorno”. Luca Zaia, presidente del Veneto, ha scelto la platea del 7° Congresso Nazionale di Slow Food apertosi oggi pomeriggio ad Abano Terme per ribadire la sua contrarietà agli ogm: una contrarietà non ideologica, ma economica, culturale e salutistica. “Mi inquieta l’idea di un seme che genera una pianta che non dà semi – ha aggiunto – ma soprattutto gli ogm non sono affatto una soluzione per l’economia agricola in crisi, mentre la nostra vera risorsa sono la qualità, la tipicità, la varietà dei gusti”. Anche negli Stati Uniti c’è un ripensamento, e si sta cercando una seconda via per l’agricoltura. Se il mondo della scienza è diviso, è certo che la Germania ha proibito un mais ogm che è risultato cancerogeno per le cavie da laboratorio. “La battaglia la dobbiamo fare per la biodiversità – ha detto ancora Luca Zaia – in Italia abbiamo 4750 prodotti tipici, dietro ciascuno di essi c’è una comunità e la sua storia: difendiamo la vera multinazionale, quella dei contadini, che con gli ogm non guadagnano di più. Non è vero che non essere per gli ogm significa essere contro la modernità, questo è solo uno slogan”. Il presidente del Veneto, richiamando la sua recente esperienza di Ministro, ha anche ricordato che in Parlamento c’è una legge, fortemente contrastata, che prevede l’indicazione dell’origine dei prodotti. “Il consumatore ha diritto di sapere se il latte che acquista proviene dalla stalla del suo territorio o è importato dall’estero”. E ai consumatori, però, va anche chiesto un impegno: “se davvero amo il contadino del mio territorio, devo aiutarlo, acquistando da lui”. Certo, c’è il problema della fame nel mondo, di un miliardo 200 mila persone che soffrono la fame, di queste, 3 milioni annualmente muoiono di fame, mentre noi sprechiamo cibo per un miliardo e mezzo di euro. “Anche noi dobbiamo dare un contributo, sapendo che il cibo è un grande valore, ma questo significa – ha concluso Zaia – dare a chi soffre la fame le risorse per comprarsi il cibo: il diritto dell’accesso al cibo non a nulla a che vedere con gli ogm”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share