«Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta». Questa citazione del grande filosofo Platone viene citata spesso da Michele Sciancalepore, autore e conduttore di Retroscena, e quasi riassume la missione della trasmissione che vuole vivere e far vivere ai propri telespettatori il teatro andando in cerca delle sue verità e segreti con occhi nuovi, senza pregiudizi, con lo stupore, l’incanto e la capacità di meravigliarsi del fanciullo. Un’attitudine che si è rivelata preziosa nel viaggio nell’anima dell’uomo Galileo che Retroscena:i segreti del teatro ha dedicato al lavoro di Daniela Nicosia. Le telecamere della troupe, infatti, sono entrate nel cuore della creazione dell’allestimento di Galileo seguendo alcune giornate di lavoro durante le prove in forma residenziale che si sono svolte presso la Casa degli Alfieri di Asti dei mesi di gennaio e febbraio 2010.
Michele Sciancalepore ha così avuto la possibilità di incontrare la drammaturga e regista Daniela Nicosia mentre era nel pieno del fervore creativo. È stato interessante per lui scoprire il lavoro sul gesto («il gesto va ripetuto, consumato fino ad esaurirsi») fatto dagli attori Solimano Pontarollo e Piera Ardessi. Sciancalepore è entrato nelle pieghe della regia e drammaturgia frutto di mesi di studio e di lettura di migliaia di pagine dedicate a Galileo non solo scienziato e filosofo ma anche uomo. E sull’aspetto privato si è concentrato soprattutto il lavoro della regista Nicosia che, attraverso l’epistolario e i documenti personali di Galileo ci restituisce una figura di uomo che amava sin troppo la vita; questa forse la chiave di lettura per comprendere meglio l’umiliazione a cui si sottopone con il famoso atto di abiura. Incisiva e illuminante anche la profonda riflessione che emerge dallo spettacolo in cui si analizza il rapporto tra fede e ragione: «la fede appartiene al cuore, la scienza alla ragione ma entrambe sono doni di Dio», «l’intelligenza è uno strumento donatoci dal Signore per penetrare meglio i segreti dell’Universo.
Retroscena: i segreti del teatro andrà in onda sabato 15 maggio alle ore 10:25 e domenica 16 maggio alle 22:20 su TV2000 (canale visibile sul DIGITALE TERRESTRE – sulla piattaforma SKY al CANALE 801 e in diretta streaming www.tv2000.it) La trasmissione sarà visibile anche su Telebelluno nel corso della prossima settimana in date e orari che verranno comunicati a breve. E per chi volesse invece vedere lo spettacolo, la prossima data di Galileo è programmata nella Stagione di Prosa di Chioggia giovedì 13 maggio (Auditorium San Nicolò, calle San Nicolò – inizio spettacolo ore 21:00).