Martedì 11 maggio 2010 alle ore 20.30, presso la Biblioteca comunale, il Comune di Ponte nelle Alpi organizza un incontro informativo sulla lotta naturale ed efficiente alla zanzara. Alla serata partecipano alcuni esperti per approfondire le conoscenze sui pipistrelli, innocui alleati dell’uomo e grandi divoratori di insetti (zanzare e altri insetti dannosi per le colture). Il progetto è stato ideato dal Servizio Sociale e Ufficio Ambiente con le collaborazioni di AAAOffresi, Ente Parco delle Dolomiti Bellunesi, Cooperativa Mazarol e l’ULSS n. 1 di Belluno – Servizio Igiene e Sanità Pubblica e con il contributo di Coop Adriatica. La salvaguardia dei pipistrelli è un elemento chiave per la riduzione del numero di zanzare presenti nell’ambiente che ci circonda. Ogni notte d’estate i pipistrelli divorano instancabilmente migliaia di insetti, tra cui le zanzare. I tradizionali insetticidi di sintesi comunemente usati per la lotta alla zanzara non riescono a risolvere il problema perché nuove zanzare si ripresentano nel giro di uno o due giorni dopo tali trattamenti e le generazioni successive dei superstiti si adattano a tali veleni e diventano resistenti. Inoltre gli insetticidi non sono selettivi, poiché eliminano anche insetti utili all’uomo. Durante la serata verrà inoltre presentato il progetto “Bat House” che prevede la realizzazione e l’installazione delle casette per i pipistrelli che verranno posizionate nel territorio comunale per dare ospitalità a questi mammiferi notturni. “Bat House” si avvale della collaborazione dei ragazzi che hanno aderito al progetto AAA Offresi plus, coinvolti nel mese di maggio in laboratori di costruzione delle casette con il supporto di esperti.
Tutta la cittadinanza è invitata alla serata.