
Sono rientrati domenica dalle Eolie i cinquanta studenti cadorini del Liceo Linguistico di Auronzo, accompagnati dai docenti Marco Bacchilega, Natascia Vecellio, Giuditta Manaigo, Chiara Frescura e dall’assessore alla cultura Tatiana Pais Becher. I ragazzi hanno vissuto un’esperienza davvero unica e entusiasmante, grazie alla calorosa accoglienza ricevuta e al programma culturale e naturalistico predisposto per l’occasione dal sindaco Mariano Bruno, dai professori Mirella Nardacci e Maria Paola Roncaglia, dalla preside Tommasa Basile, dagli assessori Corrado Giannò, Giuseppe Finocchiaro e Anna Spinella, dagli studenti dell’istituto gemellato. Le condizioni meteorologiche favorevoli hanno agevolato le visite guidate alle isole di Lipari, Panarea, Stromboli e Vulcano, con la presenza di guide d’eccezione come l’archeologa Clara Martinelli e il vulcanologo Stefano Pupillo, giunto appositamente da Roma per spiegare ai cadorini il fenomeno di Stromboli ed illustrare il funzionamento del C.O.A., situato ai piedi del vulcano.
Con la collaborazione della Soprintendenza dei Beni Culturali i ragazzi sono stati inoltre coinvolti in un progetto di simulazione di un cantiere di scavo archeologico subacqueo presso l’isola di Vulcano.
La permanenza alle Eolie è stata anche l’occasione per rendere protagonisti gli studenti, che si sono fatti “promotori turistici del Cadore” allestendo stand informativi aperti alla popolazione, offrendo prodotti gastronomici tipici, presentando e commentando due filmati: il primo specifico su Auronzo di Cadore e il secondo sulla manifestazione “Le Dolomiti Abbracciano l’Africa”. I ragazzi hanno poi sfilato sul corso principale di Lipari insieme alla Banda Musicale di Auronzo, giunta alle Eolie con una ventina di musicisti diretti dal maestro Rodolfo De Rigo e accompagnati dal Sindaco Bruno Zandegiacomo Orsolina. Il progetto di gemellaggio biennale Dolomiti-Eolie ha ottenuto il finanziamento e patrocinio del Ministro Stefania Prestigiacomo e del Ministero dell’Ambiente; è inoltre tra i vincitori per l’anno scolastico 2010-2011 del concorso “Alla Scoperta del tuo Paese” indetto dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dei Beni Culturali. “L’obiettivo primario di questo gemellaggio – ha detto l’assessore alla Cultura di Auronzo Tatiana Pais Becher – è quello di sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla diffusione della cultura della pace. Sono convinta che questa esperienza formativa possa essere utile non solo a fini turistici e culturali, ma soprattutto dal punto di vista strettamente umano, in termini di amicizia, sorrisi, parole, pensieri e riflessioni. Eolie e Dolomiti, gli unici due siti italiani inseriti nella World Heritage List per motivi naturalistici, sono ora uniti tra loro da un ponte umano ideale tra nord e sud… siamo partiti dalle Dolomiti camminando su un piccolo e tortuoso sentiero di montagna, abbiamo attraversato l’Italia per costruire una strada sempre più ampia, in grado di raggiungere le isole Eolie e divenire una vera e propria superstrada a doppio senso si circolazione, uno scambio reciproco di valori, idee, progetti, radici comuni ed emozioni.. un primo passo per riflettere insieme sul significato contemporaneo di essere italiani, incoraggiando le conoscenze e lo scambio fra le diverse “Italie”..”