13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Indennizzo Rc Auto, salva la libertà di scelta. Importante risultato della battaglia...

Indennizzo Rc Auto, salva la libertà di scelta. Importante risultato della battaglia a tutela dei carrozzieri e dei consumatori

Walter Capraro direttore Uapi
Walter Capraro direttore Uapi

E’ stato dichiarato inammissibile un emendamento al decreto legge incentivi che avrebbe annullato le positive conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale (n. 180/2010) sulla “facoltatività” del sistema di risarcimento diretto dei danni in caso di incidente automobilistico. L’emendamento era stato presentato dal governo, che voleva ripristinare il risarcimento diretto obbligatorio come unico meccanismo per farsi indennizzare dopo un incidente stradale: l’inammissibilità è stata dichiarata dalla Presidenza della Camera anche sulla base di quanto è stato deciso pochi mesi fa dalla Corte Costituzionale.
“E’ un risultato importante, frutto della battaglia che stiamo conducendo da almeno quattro anni – dice il Direttore dell’Unione Artigiani e Piccola Industria – da quando cioè il decreto Bersani introdusse il risarcimento diretto, una procedura che se diventasse l’unico strumento per essere indennizzati potrebbe prestare il fianco a sospetti circa la formazione di cartelli tra le compagnie assicuratrici. Bocciando l’iniziativa del governo, si è quindi riaffermata la libertà di scelta dell’automobilista che  resta libero, perciò, sia di richiedere l’indennizzo alla propria assicurazione sia, in alternativa, di procedere secondo il vigente ordinamento nazionale e comunitario, rivolgendosi all’assicurazione del responsabile del danno.”
E’ importante sottolineare che, in coerenza con quanto affermato dalla Corte Costituzionale, i carrozzieri da sempre sostengono la necessità di mantenere aperte le opzioni ed i diritti del danneggiato: difendono in tal modo un assetto aperto del mercato dell’autoriparazione, dove ogni soggetto può e deve svolgere la propria attività in piena autonomia, senza che nessuno parta da condizioni di privilegio abusando di posizioni dominanti. “Ovviamente – sottolinea Capraro – c’è in tutto questo un interesse diretto dei carrozzieri a non subire il pesante condizionamento delle assicurazioni, ma c’è anche un interesse preciso dei consumatori che viene salvaguardato, perchè va evitato che il diritto a scegliersi il carrozziere di fiducia e ad ottenere una riparazione a regola d’arte possa essere compromesso dalla politica aggressiva delle compagnie di assicurazioni che mirano a monopolizzare la gestione dei sinistri.”

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share