13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Prima Pagina Europagallery, un'opportunità per i giovani

Europagallery, un’opportunità per i giovani

Si chiama “Europagallery” l’iniziativa promossa dal Comitato comunale per i Gemellaggi, in collaborazione con il Comune di Feltre, in occasione della Festa dell’Europa, che è stata presentata ieri, nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Bizzarini. L’incontro è stato introdotto dall’Assessore ai Gemellaggi, Elio Sacchet, che ha ringraziato i promotori guidati dal presidente e dal vicepresidente del Comitato, Ivan Perotto e Guido Vettorel, per quanto hanno predisposto per l’occasione, ricordando che il l’organismo, insediatosi lo scorso anno dopo il rinnovo delle cariche, ha attivato un intenso lavoro per dare impulso ai rapporti con le città gemellate, non disdegnando di avviare nuove iniziative che coinvolgessero anche la cittadinanza. “Europagallery” ha spiegato Perotto “è infatti una manifestazione che guarda all’Europa, come riflessione su questa realtà comunitaria, ma che ha come destinatari i cittadini di Feltre. Sabato 8 e domenica 9 maggio, indicativamente dalle 10 alle 18.30, in Largo Castaldi, distribuiremo materiale informativo che ci è stato mandato dall’Unione Europea, dal Parlamento e dal Consiglio d’Europa, nonché dalle città gemellate, e raccoglieremo i disegni dei bambini delle scuole primarie e medie che abbiamo provveduto ad interessare sul tema “L’Europa: 27 Paesi diversi, moltissimi amici in comune”. I primi 100 che consegneranno l’elaborato riceveranno un premio o un buono da spendere in alcuni negozi del centro città e del Feltrino che hanno supportato l’organizzazione nel concorso. L’Assessore Sacchet ha anche aggiunto che “legata a questa ricorrenza, ma non in questo fine settimana, l’Amministrazione comunale ha in programma la consegna della bandiera europea alle scuole cittadine, dopo aver constatato che alcune ne sono prive”.
Il consigliere comunale Giancarlo Vettorel ha notato come “l’Europa rappresenti una grossa opportunità per i giovani”, auspicando che “gli istituti cittadini attuino dei viaggi di studio a Bruxelles per prendere contatto con la realtà e con il modo di operare delle istituzioni europee”. Il presidente Ivan Perotto ha informato che “durante il prossimo fine settimana provvederemo pure a raccogliere le adesioni di quanti sono disposti ad accogliere in casa gli ospiti delle città gemellate. Coloro che daranno la propria disponibilità saranno i primi ad essere coinvolti negli interscambi, durante le numerose occasioni che avremo di recarci in visita ai nostri partners”. Infine, Perotto ha sunteggiato i principali appuntamenti di interscambio. “A fine maggio saremo in Ungheria, a Kinskunfelegyàza, in occasione dell’ufficializzazione del loro gemellaggio con Bagnols-sur-Cèze e ad un’altra città slovacca molto sensibile a queste unioni internazionali. Ad agosto, unitamente alla Consulta giovanile intercomunale, saremo impegnati nel progetto “Jeunesse pour l’Europe”, a Bagnols-sur-Cèze, a settembre ci sarà la firma a Feltre che sancirà definitivamente il gemellaggio con Dudelange e ad ottobre ad Eeklo, in Belgio, l’incontro dei comitati per programmare l’attività comune del 2011. Infine, il prossimo anno, ricorrerà anche il cinquantennale del nostro primo gemellaggio, quello con Bagnols-sur-Cèze”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share