Stagione dura per chi fa pronostici, entrambe le favorite perdono abbastanza nettamente: nella finalina per il terzo posto i campioni provinciali di Feltre le buscano dal Nevegal, nell’andata della finalissima Quero viene messa sotto in casa da Ponte di Piave. I risultati:
Antico Caffè Slalom Nevegal VS Bar Fornaci Feltre: 7-3
Offside Piave Team Quero VS Locura Top Ponte di Piave: 3-7
Antico Caffè Slalom
1- Gianfranco Canal
2- Veriano Viel
3- Fabiano Collazuol
4- Ivan Dal Bò
5- Vittorio Rizzardi
6- Michele Viel
Riserve:
7- Marco Dal Paos
8- Gianni Gaeta
9- Luciano Grimaldi
10- Marco TOllot
11- Omar Saviane
12- Gianni Nani
D.S. Giuseppe De Cia
Bar Fornaci
1- Claudio Bellet
2- Massimiliano Rossa
3- Carlo Mares
4- Mauro Zanella
5- Marco De Boni
6- Gabriele Zanella
D.S. Claudio Bellet
La gara: Feltre in formazione rimaneggiata e Nevegal che ritrova il fattore campo più temuto del campionato, ecco servito un risultato poco prevedibile. Come successo più volte in questa stagione il Nevegal stenta a carburare, ma stavolta riesce a mettersi in sesto dopo un set e mezzo, e a portarsi addirittura avanti per 4-1. I campioni del Bar Fornaci, anche se non in formazione titolare, fanno uscire le proprie caratteristiche di squadra vincente e facendo leva sulla coppia Mares-Zanella accorciano le distanze aggiudicandosi largamente il sesto e settimo set.
Nevegal accusa il colpo e la partita è riaperta. Allarme rosso tra gli “inguardabili” dello Slalom, i quali molto lucidamente attingono alla propria panchina, folta e di qualità. A questo punto la differenza la fa il solito “fattore Nevegal”: panchina, gruppo e tifo di casa, e per pochissime reti lo Slalom porta in saccoccia tutti e tre i set rimanenti. Punteggio finale netto di 7-3 ottenuto con un pelino di determinazione in più degli avversari, il ritorno sarà duro per i feltrini ma non è detto che stavolta non saranno loro a trovare quel qualcosa in più.
Offside Piave Team
1- Danilo Cosma
2- Massimo Mazzocco
3- Mirko Grigoletto
4- Diego Grigoletto
5- Eliseo marcon
6- Salvatore Valenti
Riserve:
7- Elia Longo
8- Igino Longo
9- Domenico Pisciottaro
10- Nicola Locatelli
Locura Top
1- Gianni zane
2- Maurizio Didonè
3- Corrado Grande
4- Giuseppe De Nigris
5- mirco Biasi
6- Giuliano Ninotti
Riserve:
7- Ciro Minà
8- Vanes Buso
La gara: Locura troppo forti e Offside troppo emozionato. D’altronde non si può certo biasimare la squadra di Quero, al suo debutto non ha mai sgarrato un colpo e adesso che è in finale si rende conto della straordinaria stagione compiuta e si fa venire un po’ di “braccino”, ci può stare eccome. Ponte di Piave durante il girone di inizio campionato ha sofferto non poco Quero e ora è determinata a non fare sconti su nessuna giocata, il risultato è unasquadra professionale e spietata, che inizia la serata lasciando senza fiato la capiente arena che si è creata all’Offside in occasione di questa finale: 3-8, 4-8, 1-8 e Quero
è zittita. Capitan Mazzocco è costretto già a rischiare il tutto per tutto e a mettere in campo le riserve in una situazione delicatissima, condizione di massimo stress per i giocatori della panchina. La mossa sembra riuscire, quarto set vinto per 13-11 e un giovanissimo Elia Longo che quasi non ribalta il quinto set. Le coppie titolari dell’Offside però hanno in questa serata tutte degli evidenti problemi rispetto alle prestazioni abituali e i tanti tifosi riescono a distinguere ben poche delle certezze che da 4 mesi rappresentano i punti cardine di questa squadra. Per contro il Locura Top fila che è un piacere, la squadra messa in campo
da Mirco Biasi ha tutti gli ingranaggi oliati al punto giusto e ogni giocatore sa perfettamente quale apporto dare al gruppo.
I set della seconda parte tornano a rispecchiare la prima: Ponte di Piave padrone della situazione e Quero con qualche reazione d’orgoglio. L’ultima frazione è tutta per i padroni di casa che travolgono un avversario tutt’altro che impreparato nel gioco internazionale del 10° set. Questo permette a Quero di coltivare ancora qualche speranza per il ritorno: le qualità mostrate fino a pochi giorni fa potrebbero rimettere in piedi un punteggio difficile ma non impossibile. Ponte di Piave invece è decisa a non mollare la presa fino alla matematica vittoria. Il pubblico del Locura comunque sta già preparando la festa: l’anno scorso la squadra è stata la rivelazione del campionato e ha chiuso seconda, quest’anno può coronare allagrande la propria rincorsa alla MBA League.
La finalissima (il ritorno) è in programma giovedì 6 maggio a Ponte di Piave, a partire dalle ore 21, ovviamente tutti invitati. Immediatamente a seguire le premiazioni del campionato.