13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli L’Architetto Ambra Piccin ritorna a scuola. Un Workshop formativo con gli alunni...

L’Architetto Ambra Piccin ritorna a scuola. Un Workshop formativo con gli alunni della Scuola d’Arte per tramandare la passione per l’artigianato

A Cortina le sinergie tra il mondo della progettazione e quello della realizzazione, tra l’architetto e l’artigiano, tra la mano esperta e quella più giovane dell’allievo continuano: il 10 e il 17 marzo infatti si sono svolti i primi incontri del workshop formativo curato dall’Architetto Ambra Piccin con i ragazzi e gli insegnanti dell’Istituto d’Arte di Cortina d’Ampezzo. Gli appuntamenti si svolgeranno per tutto il mese di aprile, a cadenze prestabilite e hanno l’obiettivo di sensibilizzare alla progettazione e al design i giovani studenti anche coinvolgendoli nella realizzazione del suo ultimo volume dedicato alle Eccelenze cortinesi e l’interesse verso il mondo dell’artigianato e dell’arte. Nel mese di luglio uscirà Details of Excellence in Cortina d’Ampezzo ultima e terza avventura editoriale dell’Archittetto: un’ elegante e raffinata vetrina di dettagli fotografici che valorizza l’essenza della cultura e dello stile ampezzano. Il libro, dall’ impostazione grafica, editoriale e fotografica molto moderna e accattivante entra nei dettagli mettendo in evidenza l’essenza della cultura ampezzana, rappresentata dalle 12 arti che la Piccin ha riconosciuto come fondamentali nel vissuto artistico di Cortina: l’arte della ceramica, del vetro, del tessuto, complementi d’arredo, della decorazione, del legno, della scultura, ornato, della pietra, della luce, della pittura ed infine, del ferro.
Ambra ha così pensato di coinvolgere nel suo percorso d’Eccellenza anche i giovani ragazzi dell’Istituto d’Arte di Cortina da cui proviene e l’Associazione Artigiani: molti tra i ragazzi frequentanti le varie sezioni e classi dell’Istituto hanno iniziato a frequentare uno stage formativo in aula e presso i laboratori artigiani tenuto dalla Piccin la quale proporrà la progettazione di 12 oggetti rappresentanti le 12 arti e quindi i 12 materiali oggetto dell’arte stessa. L’obiettivo sarà quello di portare l’oggetto dalla produzione artigianale a quella seriale , in un evoluzione naturale verso il design.  Questa attività vuole dare risalto all’importanza che la scuola d’arte riveste a Cortina sia a livello sociale, con la capacità di educare e preparare i giovani ad una professione legata al vissuto della località, sia a livello economico, per la grande valenza che il settore dell’artigianato riveste  e rivestirà nell’economia.
I 12 oggetti progettati e realizzati verranno esposti in un grande evento che si terrà  il 27 agosto presso l’Alexander Hall di Cortina nella serata dedicata ai “Dettagli d’Eccellenza”. Le realizzazioni faranno anche da scenografia durante la  presentazione dell’ultimo libro dell’Architetto per celebrare la vera essenza di Cortina: gli oggetti saranno poi donati al Comune di Cortina. La serata, destinata a farsi ricordare, vedrà la proiezione di un breve video realizzato durante gli stage nelle botteghe artigiane e ripercorrerà i momenti più emozionali di questo percorso intrapreso insieme.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share