13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Lettere Opinioni Lettera pubblica all'assessore La Grua di Mario Svaluto sul taglio dei contributi...

Lettera pubblica all’assessore La Grua di Mario Svaluto sul taglio dei contributi all’Isbrec

Anticipiamo le osservazioni di Svaluto da due righe di introduzione per chi non ha seguito l’argomento. Quest’anno il Comune di Belluno ha tagliato di 10 mila euro il finanziamento all’Isbrec  (Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’ Età Contemporanea), a favore della Scuola. Perché? Due sono le ragioni, una dichiarata: ossia che il capitolo Scuola è in sofferenza (questione Gabelli ecc.). L’altra non dichiarata è che l’Isbrec è un Istituto da sempre gestito dalla sinistra (l’ingresso in consiglio di Mattia Losego – della destra – aveva scatenato non poche polemiche) e dunque è ovvio che una giunta di destra non veda di buon grado i finanziamenti a un ente gestito dal suo avversario politico. E quindi metta in atto la strategia di farlo “morire di fame”.
Ecco quanto dice Mario Svaluto Moreolo
Pregiatissimo Signor
Francesco La Grua 
Consigliere Comunale di Belluno
Mi permetto di intrattenerLa direttamente sulla nota vicenda dell’ Emendamento Contributo ISBREC.  Prendo come spunto due fatti:
Lei ha dichiarato alla stampa che è semplice per l’ ISBREC risolvere il problema economico : “Se i soci versassero 25  euro a testa………..”,
Sono stato “aggredito” (si fa per dire !) da un carissimo amico  che fa parte della sua maggioranza con questa perentoria domanda : “Perché il Comune deve dare un contributo ad un Istituto che presenta un bilancio con un saldo attivo al 31.12.2009 di € 3.509,63 ?
Ora, pacatamente e sommessamente, vorrei rappresentarLe alcune osservazioni e riflessioni:
il cosiddetto “contributo” , come ha già chiarito autorevolmente il Presedente Mario Neri, è il “compenso” per attività attuate dall’ ISBREC in nome e per conto del Comune. Non è cioè il saldo di eventuale disavanzo del Bilancio dell’ ISBREC. E’ una prestazione prevista dalla Convenzione che viene opportunamente e legittimamente “retribuita”,
il bilancio dell’ ISBREC è stilato nella forma di “bilancio di cassa” e non di “bilancio di competenza”.  Cioè si prende atto al 31 dicembre di ogni anno della situazione di cassa in seguito alle movimentazione, sempre per cassa, dovute all’ attività culturali e delle spese d’ istituto. Però il primo gennaio dell’anno successivo può, e normalmente avviene, arrivare una fattura da pagare o un contributo da introitare ed il saldo cambia.  Per aver  maggiori delucidazioni in merito si può rivolgere al consigliere comunale Attilio Sommavilla che ne sa molto più di me,  essendo io un semplice ragioniere che da circa 15 anni gestisce, sotto il profilo tecnico-burocratico, le “finanze” dell’ ISBREC,

immagino che Lei abbia illustrato l’ “emendamento” su preciso mandato della Giunta e della sua Maggioranza. Orbene: se Lei dà una occhiata alla prospetto dell’ esito del voto consigliare, che ho richiesto ed ottenuto dalla Presidenza del Consiglio,  vede che ben 11 consiglieri di maggioranza (compreso il signor Sindaco, il signor Presidente del Consiglio, il signor Capogruppo del PDL) hanno votato contro l’ emendamento. Solo la caritatevole “prestazione dei buoni samaritani” dell’ opposizione ne ha consentito l’ approvazione.
Credo che Lei sia stato coerente anche alle indicazioni vincolanti degli assessori competenti:  la signora Tiziana Martire e la signora MariaGrazia Passuello che vigilano severamente  e con grande scrupolo, rispettivamente,  sulle sorti del Bilancio Comunale e  sull’ ordinato sviluppo dell’ azione culturale complessiva della comunità cittadina. Ma, mi domando ? Non è venuta in mente a Lei ed agli assessori competenti che l’ “emendamento” poteva essere “applicato” ad altra istituzione culturale  di pari o forse maggiore “valore” economico, oppure suddividere il peso fra le tante associazioni che ricevono, quelle si, contributi a fondo perduto ?
tornando un po’ alla sua affermazione citata più sopra: “Se i soci versassero 25  euro a testa………..”, non Le pare di aver leggermente esagerato ? Io capisco, Lei è un “uomo del fare”  secondo la vulgata oggi in voga, ma non Le sembra che la modifica della quota d’ iscrizione  spetti solo ed esclusivamente al Direttivo ed  all’ Assemblea dell’ ISBREC ?
Ora, dopo averLe esposto le mie osservazioni e riflessioni, posso farLe una proposta ?
“Scendiamo un po’ tutti da cavallo,  guardiamoci politicamente e istituzionalmente negli occhi senza filtri e pregiudizi politici od ideologici,  e provvediamo a ripristinare il contributo all’ ISBREC.  Si può fare.”
La saluto con i più cordiali auguri di buon lavoro.
Mario Svaluto Moreolo
Tesoriere ISBREC
 P.S. – Quanto sopra non coinvolge l’ ISBREC ed i suoi organi collegiali.

VOTAZIONE DI LUNEDI  22 MARZO 2010 ORE 16,00
Erano Presenti:
Il Presidente del Consiglio Cugnach Oreste
Il Sindaco Prade Antonio
I1 Segretario Natale Roberto
O.D.G. n. 20              Emendamento n. 1 relativo a contributi a scuole
ISBREC – Tolti Euro 10.000,oo dal contributo previsto dalla Convenzione
Favorevoli                                                                               
Piol Domenica
Hellweger R. B. Roberto                                          
De Lorenzo Smit Carlo
Garibaldi Marco                                                 Aventi diritto (non presenti in aula)                                                                          
La Grua Francesco                                               Zampieri Tomaso
Uneddu Antonio                                                  De Moliner Roberto
Marrone Antonio                                                 De Salvador Silvano
Zerbinati Rudi                                                      Rasera BernaFrancesco
Pavei Mauro                                                         Marco Perale                                                      
Da Rold Orazio                                                     Palombo Michele                              
Leonardi Valentina                                               Visone Mario
Sommavilla Attilio                                               Giuliana Carlo  
Balcon Avio
Bristot Fabio                  Nr. 14

Contrari                                                                Presenti                          32
CugnachOreste                                                       Votanti                            25
Prade Antonio                                                        Astenuti                            3                                                                      
Pingitore Francesco                                                Presenti non votanti         4          
Losego Mattia                                                                                                  
Bortoluzzi Lorenzo                                                 Totale                             32                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      
De Bona Giorgio
Costa Paolo
Colleselli Eugenio
De Pellegrin Camillo
Fontana Giovanni
DeKunovich Lorenza    Nr. 11                            
                                                                        Presenti non votanti                                                                                                        
Astenuti                                                           Massaro Jacopo,
 De Gan Stefano                                                       Cassol Teresa
 Serafini Silvano                                                       Balcon   Celeste  
 Toscano Federica         Nr.   3                                 Roccon Luigi         Nr. 4

Share
- Advertisment -

Popolari

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...

Fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture. De Bortoli: “Un mero atto di fede”

La fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, con incorporazione di quest'ultima, pare cosa ormai certa, questo almeno quello che si evince dalle...
Share