Il 26 marzo 2010, alle ore 20,30, l’assessore alle Politiche della Cultura, tramite il Servizio Cultura, presenterà nella Sala degli Stemmi del Municipio di Feltre, il documentario “L’uomo dalla bocca storta” ed il libro “Una vita spettacolare”, entrambi dedicati a Luciano Salce, noto attore, regista, autore satirico e paroliere, tra i più importanti del Novecento italiano, sepolto nel cimitero di Feltre. Il documentario, della durata di circa un’ora, è stato realizzato dal figlio Emanuele Salce e dal critico Andrea Pergolari, ed ha inizio proprio a Feltre, davanti alla tomba di Salce. Con l’accompagnamento discreto ed ironico del figlio, la pellicola introduce nei primi, difficili, anni di vita di Luciano Salce: la morte della madre poco dopo il parto, l’infanzia e l’adolescenza vissuti in collegio a Frascati, la reclusione nei campi di prigionia tedeschi (prima Norimberga, poi Dachau) durante la seconda guerra mondiale. Queste avversità hanno progressivamente costruito la personalità di Luciano, capace di sviluppare una maschera d’ironia come filtro della propria sensibilità. Un’ironia che ne è diventata ben presto il carattere saliente anche in campo artistico: iscrittosi, dopo gli studi in collegio, all’Accademia d’Arte Drammatica, Salce mostrerà precise doti umoristiche come regista ed attore teatrale, prima in Italia e poi in Brasile, dove emigrerà all’inizio degli anni Cinquanta. A metà dello stesso decennio, Salce ritorna in Italia e debutta nel cinema come regista ed attore, ottenendo successo in televisione ed alla radio come monologhista satirico ante-litteram. Tra i suoi film più famosi ricordiamo Il Federale, La voglia matta, Colpo di stato, Basta guardarla e soprattutto quelli ormai diventati titoli di culto quali i primi due della serie di Fantozzi con Paolo Villaggio e Vieni avanti cretino con Lino Banfi. I due autori della pellicola, Emanuele Salce ed Andrea Pergolari, hanno realizzato anche un’opera letteraria sulla vita di Luciano Salce dal titolo “Una vita spettacolare” che è stata presentata in anteprima a fine dicembre alla Casa del Cinema di Roma. All’incontro di Feltre parteciperanno oltre al figlio Emanuele, anche l’altro coautore del documentario e del libro, il critico cinematografico romano Andrea Pergolari, e la dottoressa Maria Teresa De Gregorio, dirigente dell’Unità di Progetto Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto, che vista la valenza dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio. Il prof. Mirco Melanco, docente di Cinematografia Documentaria e del Laboratorio di Videoscrittura al DAMS di Padova, chiuderà la serata con alcune considerazioni sulla figura di Luciano Salce.