13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica 25 marzo Festa del Popolo veneto al Museo Etnografico di Seravella di...

25 marzo Festa del Popolo veneto al Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore

Il 25 marzo ricorre la “Festa del Popolo Veneto”, istituita dalla Legge Regionale n. 8 del 2007 per la “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”. E’ una data simbolo perché, secondo la tradizione, proprio il 25 marzo del 421 sarebbe il giorno di fondazione della città di Venezia, avvenuta con la posa della prima pietra della prima chiesa di Rivoalto, o Rialto: quella di San Giacometo. La Festa – ha ricordato il vicepresidente della giunta – è finalizzata a favorire la conoscenza della storia del Veneto, a valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, a illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché a far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione. L’identità veneta non è un retaggio del passato – ha aggiunto – ma esprime un senso di appartenenza che si riconosce nel comune modo di essere, di pensare e di agire, che non ha che fare con l’anagrafe ma che rappresenta le nostre radici, solide fondamenta per guardare allo sviluppo futuro. La sua celebrazione avverrà con un programma ricco di iniziative dedicate ai ragazzi della scuole primarie del Veneto e ai loro insegnanti, con attività pratiche e di laboratorio in sette località, una per ciascuna provincia della Regione. Nell’occasione sarà presentata a cartoni animati la storia creata dagli alunni della scuola primaria “Vittorino da Feltre” di Feltre, vincitori del concorso “Un leone molto animato” indetto dalla Regione nell’ambito dei percorsi in lingua veneta, propedeutico alla Festa del Popolo Veneto. Le manifestazioni si svolgeranno contemporaneamente, con inizio alle ore 10, nelle seguenti sedi: Provincia di Belluno: Museo Etnografico di Seravella, Via Seravella, 1, Cesiomaggiore; Provincia di Padova, Palazzetto dello Sport, Via Torino, 2, Albignasego; Provincia di Rovigo, Teatro Comunale Ballarin, Via Giambattista Conti, 4, Lendinara; Provincia di Treviso, Parco degli Alberi Parlanti di Villa Margherita, Viale Felissent, 56, Treviso; Provincia di Venezia, Villa Widmann Rezzonico Foscari, Via Nazionale, 420, Mira; Provincia di Verona, Teatro Parrocchiale in Piazza Nuova, 3, Bussolengo; Provincia di Vicenza, Villa Cordellina Lombardi, Via Lovara, 36, Montecchio Maggiore.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share