Belluno con un appuntamento in calendario lunedì 22 marzo è una delle città del Triveneto che ospita, nella settimana dal 19 al 26 marzo, GREENordEst Week, una serie nutrita ed articolata di eventi organizzati nell’ambito di Eusew 2010 – la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile, il più grande evento comunitario sulle fonti “pulite” di energia. GREENordEst Week si pone l’ambizioso obiettivo di creare una rete fra comunità integrate, sostenibili e sicure e di mettere in luce le eccellenze di green economy che già il Nordest possiede. Gli eventi, promossi da Habitech Distretto Tecnologico Trentino per l’energia e l’ambiente, il portale Energheia Magazine, eAmbiente e Consorzio di Sviluppo Polesine con la collaborazione di Enea, Eurosportello Veneto di Unioncamere del Veneto, Galileia e Veneto Innovazione, godono del patrocinio della Regione del Veneto, delle Province di Belluno e di Trento, nonché della collaborazione del Ministero dell’Ambiente e del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. A Belluno il tema della sostenibilità energetica sarà affrontato legandolo strettamente alla particolarità e risorsa del territorio, la montagna: il workshop intitolato “Montagne sostenibili e sicure” che si terrà lunedì 22 marzo a partire dalle 10 a Sedico (BL), presso Villa Patt, proporrà una rassegna di buone pratiche relative all’integrazione di attività legate alla produzione di energia e componenti per il sistema energetico (biomasse) con altre attività montane. L’incontro, che sarà moderato da Gabriella Chiellino, responsabile di eAmbiente, attraverso il confronto di importanti esperienze toccherà diverse tematiche: dal sistema informativo multiutente aggiornabile in tempo reale per la gestione delle energie rinnovabili, che verrà presentato dal presidente del Consorzio Bim Piave di Belluno Giovanni Piccoli, al Distretto delle energie rinnovabili, di cui parlerà il rappresentante Luigino Boito, al progetto CarboMark incentrato sul ruolo strategico delle foreste per le comunità montane sostenibili di cui parlerà Gianluca Santi di eAmbiente. E, ancora, sarà affrontato il tema dei modelli di microcogenerazione da biomasse per i territori montani, di cui si occuperà Roberto Da Forno di MDA Srl, e quello della valorizzazione biocombustibili solidi di origine forestale, trattato da Luca Canzan, consulente per Ecodolomiti . Chiuderanno la mattinata Luciano Zeni, di Primiero – ACSM, e Matteo Ametis, di Veneto Innovazione, che si dedicheranno al tema della Oil Free Zone e dell’autonomia energetica (soluzioni off – grid), anche utilizzando l’idrogeno. Dopo una piacevole degustazione di prodotti locali, alle 14 i lavori riprenderanno con la presentazione di altri interessanti casi di successo: si inizierà con “EnergiaNova”, dal progetto alle applicazioni per i rifugi alpini a cura di Raffaello Cossu del Dipartimento Image dell’Università di Padova e collaboratore scientifico della Fondazione Giovanni Angelini, per proseguire con l’utilizzo dell’idrogeno nei rifugi in alta quota, presentata da Massimo Luminari, di ELMA. Fino per proseguire con l’approfondimento dell’uso delle biomasse forestali e cogenerazione in montagna, con Silvio Rudy Stella, presidente Italcogen – Associazione Italiana Produttori e Distributori di Impianti di Cogenerazione, e Andrea Ventura di Bioenergia Fiemme. Seguiranno gli interventi di Franco Roccon, presidente di GSP Spa, e Vittorio Apolloni, Zeco Srl, sugli utilizzi energetici dell’acqua, e si concluderà con la tavola rotonda tra amministrazioni ed enti locali sulle prospettive di sviluppo per le energie rinnovabili in montagna: al dibattito prenderanno parte Giampaolo Bottacin, presidente della Provincia di Belluno, Paolo Doglioni, presidente della Camera di Commercio di Belluno, Ivano Faoro, assessore all’ambiente della Provincia, Giovanni Piccoli, presidente del Consorzio BIM Piave di Belluno, e Luigino Boito, rappresentante del Distretto delle Energie Rinnovabili. L’evento bellunese di GREENordEsT Week fa parte di una serie complessiva di iniziative, che comprendono un convegno istituzionale di apertura al Vega Park di Mestre il 19 marzo, visite della cittadinanza ad alcune eccellenze trivenete della green economy il 20 marzo, workshop territoriali su aspetti specifici a Belluno, Verona, Padova e Rovigo dal 22 al 25 marzo ed un incontro conclusivo a Trento il 26 marzo. L’iniziativa prevede proposte anche per le scuole: visite guidate agli impianti e laboratori in classe nel corso della settimana di eventi. La partecipazione a tutte le iniziative è libera e gratuita.