In febbraio sul Veneto sono caduti in media 113 millimetri di pioggia e neve, un valore che supera del 170 per cento la media degli ultimi 15 anni, solo nel febbraio del 2004 si erano registrati apporti mensili superiori. Il record è stato raggiunto a Recoaro 1000 (VI) con 207 millimetri e a Faedo sui colli Euganei (PD) con 189 millimetri mentre i luoghi con meno precipitazioni sono stati Cima Canale in Val Visdende (BL) con 36 millimetri e Passo Monte Croce Comelico (BL) con 40 millimetri. Febbraio si è distinto anche per tre grandi nevicate, il giorno 6, il periodo dall’ 11 al 12 e il periodo dal 20 al 22 che hanno determinato apporti di neve fresca superiore del 70 per cento rispetto alla media. In tale contesto i livelli idrometrici delle falde acquifere permangono in tutta la pianura su valori superiori alla norma del periodo, in particolare si registrano livelli particolarmente elevati sulla medio-bassa pianura del Piave. Buona la situazione anche per il lago di Garda che conferma un livello idrometrico nettamente superiore ai valori medi di lungo periodo.