13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeArte, Cultura, Spettacoli"Alpi Regione d'Europa" il nuovo libro di Marcella Morandini e Sergio Reolon

“Alpi Regione d’Europa” il nuovo libro di Marcella Morandini e Sergio Reolon

Venerdì 26 febbraio 2010, alle 17,30 nella Sala De Luca di Borgo Pra a Belluno, a cura dell’Associazione culturale Tina Merlin verrà presentato il libro “Alpi Regione d’Europa. Da area geografica a sistema politico” (Marsilio editore) di Marcella Morandini e Sergio Reolon, con prefazione di Annibale Salsa. Il libro sarà presentato da Annibale Salsa, presidente generale del Club Alpino Italiano. Interverranno gli autori. Può essere arrestato il declino delle Alpi? E’ questa la domanda alla base del libro di Morandini e Reolon, che, sulla scorta di una consolidata elaborazione culturale dell’ultimo decennio, indicano una prospettiva concreta: sottrarre la montagna all’esclusiva pertinenza dei centri decisionali delle aree urbane e restituirle quella possibilità di autogoverno che un tempo aveva. Il punto di arrivo proposto, alla fine, è una “regione europea delle Alpi” che superi la frammentazione tra stati e nazioni. I passaggi per arrivarci vengono individuati nella rete delle autonomie esistenti (ridefinite e riqualificate mettendo al centro i territori e non più motivi etnici e linguistici)  e nella costituzione di “province speciali alpine” (Verbania, Sondrio, Belluno). Passaggi, sostengono gli autori, già possibili subito, attraverso l’attribuzione ad esse di competenze e di forme di autogoverno da parte delle rispettive Regioni. Le radici culturali nelle quali affonda questa proposta sono solide: da Luigi Zanzi (“Le Alpi nella storia d’Europa” che propone un approccio eco-storico) a Werner Batzing (“Le Alpi”, che spazia dalla storia all’ambiente, dall’economia al cambiamento climatico), allo stesso Annibale Salsa (“Il tramonto delle identità tradizionali” che spiega lo “spaesamento e il disagio esistenziale” delle popolazioni delle Alpi anche da un punto di vista antropologico). Il merito del libro di Morandini e Reolon è duplice: da un lato aggiorna e reinterpreta il lungo dibattito facendo il punto su queste elaborazioni culturali, dall’altro lo supera indicando un percorso concreto, anche istituzionale, che individua nei protocolli della Convenzione delle Alpi la cornice di una “piattaforma alpina”.  Marcella Morandini lavora a Bolzano alla Cipra (Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi). Sergio Reolon ha ricoperto incarichi politici e amministrativi ed è stato presidente della Provincia di Belluno.

- Advertisment -

Popolari