13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli “Incontro con l’autore”. A Belluno e Feltre Salah Mahameed con "Il bambino...

“Incontro con l’autore”. A Belluno e Feltre Salah Mahameed con “Il bambino che portò la pace”

L’Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno nelle iniziative legate alla VIIa Edizione del Progetto “Lettura Pensata”, per la sezione di intercultura dedicata alla lettura del testo “Il bambino che portò la pace” dello  scrittore palestinese Salah Mahameed,  propone due incontri per gli alunni della scuola primaria
* Martedì  23 febbraio 2010 alle ore 10.00 presso il Centro congressi “Giovanni XXIII” in Piazza Piloni – Belluno
* Giovedì  25 febbraio 2010 alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’I.T.C.  “Colotti” di Feltre
“Per i piccoli
perché non diventino come i grandi
Per i grandi
Perché tornino a essere piccoli”
Illustrazioni di
Paola Palmano
Tra uccelli, pesci, fiori, farfalle e sorrisi, delicati profumi, “Il bambino che portò la pace” si propone ai lettori con il fascino del suo nome, Bahadino, che significa “splendore della fede”. Salah Mahameed ha quindi scritto anche un libro religioso. La fede è universale come la pace. Sta a noi non tradire né l’una né l’altra.
Prefazione di Milena Milani
Salah Mahameed è nato nel 1960 a Um el Fahem, un paese vicino a Nazareth. Ha studiato a Kaifa nella Scuola Araba Ortodossa. Dal 1981 vive in Italia e si è laureato in psichiatria alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova. Dal 1990 esercita la professione di medico-dentista a San Vito di Cadore (BL) e a San Nazario (VI). Dal 1992 dirige l’associazione culturale Azzaytuna di San Vito di Cadore.
Nel 2008 ha ottenuto l’attestato di benemerenza dal Consiglio Comunale di San Nazario che così lo ha presentato: “Il Consiglio Comunale di San Nazario rende omaggio ad una personalità così importante che, con la sua opera, allarga i confini delle nostre conoscenze, oltre alla Valbrenta, oltre all’Italia.  Nascosto all’attenzione del grande pubblico, personalità di spicco nell’ambito della cultura araba e non solo”.
Presenta l’autore Mara De Monte, docente di materie letterarie presso la Scuola Media di Domegge di Cadore.
Incontro aperto a tutti e gratuito.

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share