13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 2, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Venerdì cena del... Brenta con il Cai di Agordo. Sabato cronoscalata a...

Venerdì cena del… Brenta con il Cai di Agordo. Sabato cronoscalata a Malga Foca

Tutti coloro che hanno partecipato – l’estate scorsa – alla “due giorni” nel Gruppo del Brenta, organizzata dalla nostra Sezione, sono invitati al ritrovo conviviale ed alla cena che si terrà Venerdì 19 febbraio 2010 (ritrovo ore 19.30 – 19.45) presso l’Agriturismo “Busa dei Sbrase” a Soccol (Taibon Agordino).
Nel corso della serata, i convenuti potranno rivivere quei momenti grazie alla video-proiezione realizzata per l’occasione, che raccoglie e propone immagini e filmati dell’escursione effettuata nel rinomato Gruppo dolomitico.

SABATO 20 FEBBRAIO 2010 –  9° CRONOSCALATA D’INVERNO “LA VALLE – MALGA FOCA”

Zaino in spalla, casco e lampada frontale al seguito…
Tutti al via sabato 20 febbraio 2010 alle ore 15.30 per la partenza “in linea” dal campo sportivo situato in località Conaggia a La Valle Agordina (BL). Questa la 9° Edizione della Cronoscalata d’Inverno La Valle – Malga Foca, sci alpinistica non competitiva di 6,2 Km, valevole anche per la combinata con la cronoscalata estiva che si svolgerà domenica 27 giugno 2010.
Le iscrizioni (costo 15,00 Euro comprensivi di gadget, ristoro e pasta party) si ricevono sul sito www.sciclublavalleagordina.com oppure alla partenza entro le ore 15.00.  Info: 340-6196498  349-8805569 o sul sito delle iscrizioni.

DOMENICA 21 FEBBRAIO 2010 CON GLI SCI ALLA CIMA LASTE’ – MONTE CAVALLO – ALPAGO

Arriva la seconda proposta invernale messa in campo dalla Sezione per gli appassionati dello scialpinismo. Un’escursione adatta a tutti nella magia delle nevi dell’Alpago per raggiungere dapprima il Rifugio Semenza e successivamente i 2247 mt di Cima Lastè nel Gruppo del Monte Cavallo.
Difficoltà: MS (Medio Sciatore). Materiale: ARVA, pala e sonda
Il ritrovo è fissato Domenica 21 febbraio 2010 alle ore 07.00 presso la nostra Sede.
La partecipazione alla gita è riservata ai Soci CAI previa iscrizione telefonica o via sms (da effettuarsi entro venerdì sera alle ore 21.00) al numero 346-0153819
Ulteriori informazioni e dettagli nella locandina allegata.

In allegato il file: SKIALP – CIMA LASTE’.pdf

L’ESCURSIONE CON LE CIASPE A CASERA ERERA DI DOMENICA SCORSA

Una trentina le persone che si sono ritrovate domenica scorsa, di buon mattino, nei pressi dell’Albergo Alpino Boz alla testata della Val Canzoi (un meritevole cenno di ringraziamento ai gestori per l’ospitalità e la disponibilità che hanno saputo offrire al nostro gruppo).
Terminato il facile pianoro che costeggia il Lago della Stua è iniziata la lunga, faticosa e “interminabile” salita per la strada forestale che si inerpica, sempre nel bosco, verso i sovrastanti altipiani. Raggiunto il bivio per il Porzìl – Pinea la comitiva ha seguito per la prima località, percorrendo il tratto che la separava dalla forcella in un ambiente suggestivo ed abbondantemente innevato. Nei primi squarci di sereno, tra luci ed ombre e nel bosco via via più rarefatto, si apriva finalmente alla vista lo straordinario scenario sul vasto altopiano e verso i Piani Eterni. Che meraviglia! Ormai, il peggio è fatto e raggiungere le Casère è cosa fatta.
Rifocillati e riposati, si ritorna alla partenza seguendo l’itinerario della salita

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share