13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Thetis per lo sviluppo del business in Cina. Iniziato il corso di...

Thetis per lo sviluppo del business in Cina. Iniziato il corso di formazione per enti e imprese

Il 16 febbraio, a Marghera, si è tenuta la terza giornata dedicata al corso di formazione per enti ed imprese interessate a questo tema. L’esperienza acquisita in Cina da Thetis, la società di ingegneria e di servizi ambientali con sede nell’Arsenale di Venezia, è stato al centro del focus dedicato all’ambiente martedì 16 febbraio, terza giornata del corso di formazione per enti e imprese finalizzato a un approfondimento di diverse tematiche collegate allo sviluppo del business in Cina. Organizzato su incarico del Comitato Expo Venezia dal Centro Estero Veneto, il corso si è tenuto nella sede della Confindustria di Venezia in Via delle Industrie a Marghera.  Thetis è membro sottoscrittore del Comitato, promosso dal Comune di Venezia, che riunisce le realtà imprenditoriali del territorio partecipanti all’Expo di Shanghai 2010. Per le sue eccellenze nel settore ambientale, Thetis è stata la protagonista dell’incontro inserito nel ciclo formativo proposto come importante momento propedeutico alle attività di promozione economica in occasione della partecipazione di Venezia e del sistema locale e regionale all’Expo Mondiale di Shanghai (1° maggio – 31 ottobre 2010) con missioni imprenditoriali ed eventi congressuali di rilievo. La città di Venezia è stata scelta con altre città, tra cui le italiane Milano e Bologna, per rappresentare le proprie “best practices” di trasformazione urbana nel settore “Protezione e Utilizzo del patrimonio storico” dell’Expo 2010, sotto il titolo “Better City, Better Life”.
Nell’ambito della giornata del 16 febbraio, gli esperti di Thetis sono intervenuti nella sezione pomeridiana a partire dalle 14.30. La presenza di Thetis, coordinata da Riccardo Hofmann, external relation manager della società, ha visto nel ruolo di relatori l’ing. Marino Mazzon, manager degli sviluppi internazionali, e il  dott. Andrea Barbanti, responsabile della divisione ambientale.  Sotto la lente i seguenti temi: il quadro istituzionale della cooperazione Italia-Cina nel settore ambientale e le opportunità collegate; la riqualificazione dell’isola di Chongming a Shanghai, come esempio di gestione sostenibile del territorio; la mobilità sostenibile a Pechino attraverso le tecnologie rivolte alla gestione del traffico e della qualità dell’aria.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share