13.9 C
Belluno
sabato, Aprile 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Il massacro di Aigues Mortes presentato all'Itis di Belluno. Entro fine anno...

Il massacro di Aigues Mortes presentato all’Itis di Belluno. Entro fine anno il sindaco dedicherà una via alle vittime italiane dell’odio razzista

Giovedì sera (18 febbraio) si è tenuta nell’aula magna dell’Istituto tecnico industriale “G.Segato” di Belluno, la presentazione del libro del professor Enzo Barnabà  “Morte agli italiani! Il massacro di Aigues Mortes, 1893” con l’introduzione di Mario Neri e del professor Francesco Piero Franchi. “Un importante documento e un grande pezzo di giornalismo –  ha detto Franchi –  scritto a mente fredda e cuore caldo, come insegnava Tina Merlin”. Un libro particolarmente raccomandato ai politici e ai giovani perché “se sostituiamo la parola italiani con senegalesi – ha osservato Franchi – e i nomi dei personaggi francesi li pronunciamo alla veneta il libro diventa di estrema attualità”.  E’ la storia di una guerra tra poveri, del sottoproletariato francese e italiano. Operai che lavoravano in condizioni disumane nelle saline di Peccais, dove potevi andarci solo se avevi ammazzato il padre e la madre, come diceva il ritornello di una vecchia canzone francese. Nel 1975 il professor Enzo Barnabà si reca ad Aigues Mortes ed esamina circa 200 documenti conservati negli archivi dipartimentali. Il 16 agosto del 1893 nelle saline della Fangouse e della Gaujouse nella zona di Peccais, nascono delle rivalità tra le squadre di operai a causa del sistema del cottimo. Secondo le testimonianze raccolte dal procuratore generale, i francesi lavorano meno sodo degli italiani e alla fine la retribuzione viene ripartita in parti uguali. Si verificano dei tafferugli, ma la voce che arriva in paese è che gli operai italiani hanno aggredito quelli francesi. Si scatena la sete di vendetta e un migliaio di abitanti inferociti assediano la baracca degli italiani.Ci sono tentativi di mediazione da parte del comandante della gendarmeria e del parroco. Ma alla fine diventa una corrida che lascia a terra 9 vittime tra gli operai italiani, lapidati e infilzati con i forconi. “E solo oggi – conclude Barnabà – in Francia sono stati chiariti i fatti. E il sindaco di Aigues Mortes mi ha promesso che entro quest’anno intitolerà una strada agli italiani”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Corso di formazione alla Scuola edile di Sedico

Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza...

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...
Share