La stagione sciistica non è terminata e anche il Winter tour di Birra Dolomiti prosegue con altre nuove tappe, per rendere protagonista l’area dolomitica e i suoi prodotti, icone di eccellenza e naturalità per tutti gli appassionati di queste montagne. La birra infatti nasce proprio nel contesto delle Dolomiti, grazie ad un progetto di filiera integrata che è riuscito a realizzarla con ingredienti locali: l’acqua e l’orzo coltivato nel bellunese.
Il 29 dicembre del 2009 è partita la prima tappa del tour che ha toccato tutte le principali località sciistiche e turistiche delle Dolomiti, per concludersi con gli ultimi tre appuntamenti di febbraio:
* il 18 a San Cassiano, dalle 16 alle 18.30, all’Hugs Bar e dalle 21.30 in poi ad Arabba, al Bar La Treina;
* il 19 a Cortina (BL), dalle 16 alle 20, presso El Faral e dalle 22.30 in poi al Cristallino;
* il 20 a Passo San Pellegrino (TN), dalle 11 alle 15.30 presso lo Chalet Cima Uomo e dalle 18 in poi, presso l’impianto Col Margherita, giornata legata al Destroy Night Event, l’evento più atteso di freeski che vede protagonisti i più importanti rider di sci e snowboard in Italia.
L’evento itinerante inizia al mattino, direttamente sulle piste da sci, proseguendo fino a tarda notte nei locali “après-ski e serali” selezionati e allestiti per l’occasione.
Le “Dolomitine”, dotate di scii, coinvolgeranno gli sciatori fin dall’apertura degli impianti e un pick-up con la musica animerà le piste da sci per invitare a proseguire la festa nel “dopo sciata” con deejay set tutto al femminile, gadget e naturalmente la birra regina delle nevi e dell’intera giornata, la Birra Dolomiti.
La Birra Dolomiti
Il Gruppo Birra Castello Spa oltre ai tradizionali marchi Birra Castello e Pedavena ha lanciato sul mercato una nuova linea di prodotto fortemente legata al territorio e che proprio dai requisiti collegati alla territorialità trae le sue caratteristiche inconfondibili. La nuova Birra Dolomiti, oltre ad utilizzare l’acqua sorgiva delle Dolomiti, come tutte le birre Pedavena, è stata prodotta rispettando l’ambiente, con l’orzo coltivato nell’area circostante al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Una birra che nasce nel cuore delle Dolomiti in uno scenario di rara bellezza, circondato da una natura ancora incontaminata, eletto ufficialmente dall’Unesco, lo scorso 26 giugno, a bene naturale Patrimonio Universale dell’Umanità.
Disponibile nella classica bottiglia da 33 cl e in fusti da 20 e 30 litri, presente nelle versioni doppio malto 6.7°, dal gusto complesso e fruttato con note di mela, vaniglia e mandorla, e Pils 4.9°, dissetante ed equilibrata dal gusto pieno e armonioso.
GRUPPO BIRRA CASTELLO Spa
Birra Castello Spa rappresenta uno dei pochi gruppi imprenditoriali italiani del settore birrario. Dal 2006, allo stabilimento di San Giorgio di Nogaro (UD) si è aggiunto quello storico di Pedavena (BL), fondato nel 1897, distintosi da sempre per la qualità dei suoi prodotti, vincitori di numerosi premi internazionali. Oggi è presente nel mercato con i marchi Birra Castello e Pedavena, ai quali recentemente si è aggiunto Birra Dolomiti, prodotto nato da un progetto di filiera locale integrata, vista la tradizionale importanza attribuita al territorio e alla qualità delle materie prime.