Giovedì 18 febbraio appuntamento con la buona cucina al Rifugio Col Drusciè (Cortina d’Ampezzo)e le meraviglie del cielo. Una serata organizzata dall’Associazione Astronomica Cortina. Nuovo appuntamento giovedì 18 febbraio con “A Cena sotto le Stelle”. Una serata, organizzata dall’Associazione Astronomica Cortina, che coniuga in un mix unico, momenti enogastronomici all’osservazione del cielo stellato. Da quest’anno la serata si arricchisce di una nuova proposta: ad anticipare la cena tipica al Rifugio Col Drusciè ci sarà. alle 19.30, la visita al nuovissimo Planetario Cortina intitolato alla figura di Nicolò Cusano. Un vero viaggio nel tempo e nello spazio, grazie alle proiezioni sulla grande cupola di quasi 8,4 metri. Il Planetario permette infatti di mostrare qualsiasi porzione di cielo riferita a una determinata ora, posizione e latitudine, i movimenti simulati e accelerati della volta celeste, del Sole della Luna e di tutti i pianeti. L’occasione per imparare a conoscere stelle, pianeti, costellazioni per poi immergersi nell’atmosfera di Giove o ammirare il pianeta Terra da un asteroide, e poi ancora scoprire il cielo australe e imparare a riconoscere le meraviglie luminose del cielo. Al termine della proiezioni si salirà, verso le 20.15, con la funivia Freccia verso il rifugio Col Drusciè che proporrà agli ospiti le specialità tipiche della buona cucina di montagna. Al termine della cena la serata proseguirà all’Osservatorio del Col Drusciè, per assistere questa volta dal vivo allo spettacolo offerto dalle meraviglie del cielo invernale. Guidati dalla sapiente maestria dei soci dell’Associazione Astronomica Cortina, si potranno ammirare, con il potente telescopio “Ullrich”, i segreti più nascosti della Luna, “sorvolando” con lo sguardo le valli, le pianure e i crateri selenici; ammirare la sorprendente delicatezza dell’intreccio di nebulose che avvolgono il Trapezio, al centro della Nebulosa di Orione; e ancora divertirsi a contare le centinaia di stelle che popolano, come brillanti in uno scrigno, l’ammasso delle Plejadi nella costellazione del Toro. Tutto questo immersi in un cielo ancora straordinariamente limpido e buio, avvolti dalle costellazioni dello Zodiaco e dalla Via Lattea, perfettamente visibile da Cortina anche nelle sue propaggini più deboli.
Programma della serata:
– ore 19.30: visita al nuovo Planetario “Nicolò Cusano”, con simulazioni del cielo stellato e proiezione di spettacolari filmati.
– ore 20.15: salita in funivia al Rifugio Col Drusciè con cena e degustazione di prodotti tipici.
– dopo cena: osservazione delle costellazioni e di alcuni oggetti del cielo stellato con gli strumenti dell’Osservatorio del Col Drusciè.
Info e prenotazioni: 0436/862372 – 338/6163428.