Prosegue la Stagione di Prosa della Fondazione Teatri delle Dolomiti con Romeo e Giulietta di William Shakespeare, in scena al Teatro Comunale di Belluno sabato 20 (turno A) e domenica 21 (turno B) febbraio (inizio spettacoli ore 20:45). Il grande tema dell’amore ritorna nell’avvincente messinscena di Ferdinando Bruni. Scambi di battute briosi e monologhi avvincenti raccontano la storia d’amore più celebre di tutti i tempi, in continua tensione tra due opposti: l’amore e l’odio, l’ironia e la tragedia. Tutta lopera riverbera di contrasti, fra buio e luce, notte e giorno, gioia e lutto, balli e funerali, ma il contrasto portante, quello che muove la dinamica delle emozioni, del coinvolgimento di chi assiste fosse anche all’ennesima rappresentazione di Romeo e Giulietta, e che la rende sempre tragicamente attuale, è quello tra un amore assoluto e un odio altrettanto assoluto, in quanto cieco, ormai immemore delle ragioni della sua nascita. La passionale forza dell’amore tra i due giovani protagonisti risulta essere proporzionale all’intensità dell’odio delle due casate. L’amore di Romeo e Giulietta sarà eterno, mentre l’odio tra Montecchi e Capuleti verrà sotterrato dalla Morte, unico messaggero rimasto ai due giovani per far sentire le loro voci. L’elegante e duttile allestimento di Andrea Taddei si ispira al rigore Elisabettiano e fa rivivere una Verona bianca di marmi e cosparsa di paglia, una città dove l’arte e la cultura non sono ancora riuscite ad emancipare i suoi abitanti da una bestialità mercantile e militare, su cui si basa la sua opulenza. Il regista Ferdinando Bruni rilegge la più famosa tragedia di Shakespeare in modo magistrale, esaltando il valore di ogni personaggio e di ogni interprete. Lo spettacolo è una produzione Teatridithalia in collaborazione con Estate Teatrale Veronese e AMAT, regia e traduzione di Ferdinando Bruni, in scena Nicola Russo, Federica Castellini, Ida Marinelli, Luca Toracca, Edoardo Ribatto, Alberto Mancioppi, Alessandra Antinori, Fabrizio Fantini, Alessandro Rugnone, Andrea Fugaro, Nicola Stravalaci, Tommaso Amadio, Jacopo Fracasso, scene Andrea Taddei, costumi Ferdinando Bruni, luci Nando Frigerio, suono Giuseppe Marzoli, duelli e risse Beniamino Caldiero, maschere Giovanni De Francesco. INFO e PRENOTAZIONI fino a giovedì 18 febbraio 0437-943303, da venerdì 19 a domenica 21 febbraio biglietteria del Teatro Comunale 0437-940349, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20.