13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoGrande attesa per la 40ma edizione di Mido, la mostra internazionale dell’eyewear....

Grande attesa per la 40ma edizione di Mido, la mostra internazionale dell’eyewear. Quest’anno anche una mostra sulla storia dell’occhialeria mondiale. Appuntamento nei padiglioni di FieraMilano Rho-Pero dal 5 al 7 marzo

Mido, la Mostra Internazionale di ottica, optometria e oftalmologia – quest’anno taglia l’importante traguardo dei 40 anni e si riconferma momento attesissimo per tutto il mondo dell’eyewear. Dal lontano 1970 la fiera è cresciuta per numero di espositori – da un centinaio iniziale sono ormai diventati più di mille – e per fama mondiale. Dopo essersi trasferiti nei moderni padiglioni del polo fieristico di Rho-Pero e aver vinto anche la sfida dello scorso anno con il cambio di data, in questo particolare 2010, in cui si stanno affrontando le conseguenze della pesante crisi finanziaria e economica che ha travolto l’economia mondiale, Mido riconferma lo stesso numero di espositori della scorsa edizione. Quest’anno inoltre opta per una strategia di ottimizzazione di tempo concentrandosi in tre giorni, dal 5 al 7 marzo, ma con orari di apertura prolungati. «Siamo orgogliosi della fiducia che le aziende ci continuano ad accordare», afferma il Presidente di Mido, Vittorio Tabacchi. «In un contesto economico come quello attuale l’aver confermato lo stesso numero di espositori della scorsa edizione è un importante riconoscimento del ruolo di Mido come fiera di riferimento per il comparto».
Non una semplice vetrina, ma strumento di business
Nello stesso periodo delle sfilate della moda milanesi e in concomitanza con i saloni degli accessori e delle pellicce, Mido è indiscusso protagonista tra gli appuntamenti da non mancare a livello mondiale. Le aziende del mondo dell’occhialeria rinnovano il loro attestato di stima alla fiera e danno appuntamento agli addetti ai lavori – buyer, giornalisti e ottici – in questa importante cornice. Il grande valore aggiunto di Mido è che, anno dopo anno, offre a tutti i suoi interlocutori sempre nuovi contenuti con cui confrontarsi, trasformandosi in uno strumento di marketing irrinunciabile. La macchina fieristica ha modificato fortemente la propria natura, diventando elemento essenziale di relazione e comunicazione: solo a Mido vengono presentate le nuove collezioni di montature e occhiali da sole e solo qui le aziende delle lenti svelano in anteprima le loro novità ad altissimo contenuto tecnologico. Questo è possibile solo se si ha, come Mido, una spiccata natura di “fiera in movimento”, interlocutrice attenta del mercato e pronta ad accettare le sfide e i cambiamenti.  «E’ proprio questa nostra indole che ci ha portato in questi quattro decenni sul gradino più alto delle fiere dedicate al mondo dell’occhialeria», afferma il Presidente Tabacchi.
Nuova distribuzione dei padiglioni
In linea con questa filosofia per l’edizione 2010, Mido ripensa gli spazi espositivi: alla luce del giorno in meno a disposizione, si è resa dunque necessaria un’ottimizzazione degli spazi per rispondere alle effettive esigenze funzionali di tutti gli attori in gioco. Tutti hanno infatti la necessità di allacciare il maggior numero di contatti possibile per sviluppare il proprio business, in modo efficiente e senza tempi morti. La nuova disposizione prevede quindi nel dettaglio: due padiglioni e mezzo dedicati alle montature, il 13, il 15 e parte dell’11. L’altra metà ospiterà Mido Tech, la più grande area espositiva mondiale, interamente dedicata alle tecnologie, alle macchine e alle materie prime. Il padiglione 22 è dedicato interamente alle lenti, mentre Mido Design Lab, l’area espositiva che presenta l’avanguardia del design e dei materiali, dà invece appuntamento al pad. 24, come nella scorsa edizione. E anche quest’anno Mido design Lab, visto il successo ottenuto nella scorsa edizione, prolungherà l’apertura di sabato fino alle 22, per allungare il tempo a disposizione per gli incontri dedicati al business,  in un clima più rilassato e informale. Un’idea di successo resa possibile dalla collaborazione delle aziende espositrici, che l’hanno voluta fortemente supportando il progetto dal punto di vista organizzativo con singole iniziative presso i loro stand.
Un compleanno da onorare
Il percorso che ha portato Mido ad essere la fiera più importante del settore è stato lungo e non privo di ostacoli, ma sempre foriero di nuove idee, di istanze innovative, di iniziative coraggiose, ma mai azzardate. Ecco allora che per ripercorrere questa strada e onorare al meglio l’ingresso negli “anta”, verrà allestita nel padiglione 24 una mostra fotografica con immagini storiche recuperate dal ricco archivio di Fondazione Fieramilano. Si tratta di fotografie che riportano alla memoria le diverse edizioni di Mido e fanno riaffiorare, anno dopo anno, immagine dopo immagine, l’evoluzione di un contesto produttivo, quello dell’occhialeria, che a Mido da sempre mette in mostra la sua eccellenza a livello mondiale.
Anch’io Mido…una campagna all’insegna della solidarietà
Mido 2010, oltre ad essere un anniversario importante, rappresenta un altro fondamentale traguardo: si potranno toccare con mano i primi risultati della campagna Anch’io Mido, inaugurata esattamente un anno fa.  Dopo anni di pubblicità “tradizionali”, la fiera ha voluto scommettere sulla solidarietà: nella campagna “Anch’io Mido” tutti i protagonisti, dagli imprenditori ai testimonial delle aziende, appaiono con i loro volti e i loro sorrisi per affermare “Anch’io partecipo a Mido” e allo stesso tempo “Anch’io sostengo una buona causa”.  Mido ha già anticipato 1 euro per ogni visitatore dell’edizione 2010 a favore di un’iniziativa promossa da CBM Italia Onlus. Con questo progetto si sta aiutando CBM nella sua opera di prevenzione della Xeroftalmia, la cecità causata dalla carenza di vitamina A, che colpisce soprattutto i bambini dei Paesi in Via di Sviluppo. Ogni euro donato consente infatti di acquistare la dose di vitamina A necessaria a salvare dalla cecità un bambino. Durante la fiera tutti i visitatori e le aziende espositrici potranno contribuire attivamente a questa campagna con le loro donazioni spontanee presso punti di raccolta distribuiti per tutto il quartiere fieristico, un’occasione preziosa per aiutare chi ha davvero bisogno. «Quando abbiamo pensato di legare la nostra immagine a un’operazione di beneficenza, abbiamo voluto qualcosa che in qualche modo riguardasse il nostro mondo e per questo ci siamo avvalsi della collaborazione di CBM Italia Onlus un’Organizzazione Non Governativa (ONG), che da anni è impegnata con l’obiettivo di sconfiggere le forme evitabili di cecità e di disabilità fisica e mentale nei Paesi più poveri del mondo», spiega Tabacchi. «Abbiamo già raccolto i primi risultati di questa campagna: a dicembre c’è stata una prima missione umanitaria di nostri rappresentanti in Africa, durante la quale sono state distribuite le prime dosi di vitamina A. La nostra  battaglia alla cecità infantile è solo all’inizio!».
Al Mido con un semplice “click”
E per chi vuole conoscere in anteprima tutto sul Mido, da quest’anno la fiera mette a disposizione un sito tutto nuovo (www.mido.it), rendendolo ancora più utile e immediato. Sono state infatti create aree dedicate, per espositori, visitatori e stampa, con servizi e link ad hoc (come esporre, come partecipare, dove alloggiare, trovare gli ultimi comunicati stampa, faq), oltre alle due nuove sezioni dedicate alle aree Mido Design Lab e Mido Tech. In più c’è un’area riservata all’Anticontraffazione, tema che sta molto a cuore alla fiera che, da oltre quindici anni, offre uno sportello durante tutti i giorni dell’esposizione ai fini di informare e tutelare gli espositori circa i propri diritti di privativa industriale. Bastano pochi click per entrare nel mood Mido e per avere tutte le informazioni inerenti alla fiera e a tutto ciò che le sta attorno.
L’appuntamento da segnare in agenda è dal 5 al 7 marzo 2010 nei padiglioni di FieraMilano Rho-Pero (11, 13-15 e 22-24).

- Advertisment -

Popolari