13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023

Ricci e capricci

Sulla mancata mostra a Belluno del Ricci interviene anche l’ex presidente della Provincia Serrgio Reolon. “Sebastiano Ricci non tornerà da protagonista a Belluno. – scrive il leader del Pd candidato alle regionali –  Il programma delle grandi mostre del 2010, finanziato dalla Regione Veneto, ha destinato alla Fondazione Cini i 550.000 euro necessari per l’allestimento di questo grande evento. Scenderemo in laguna per rendere omaggio a questo grande maestro del colore, nato a Belluno nel 1659: perché vedere Sebastiano Ricci e i maestri del Settecento veneto vale sempre la pena. E per ricordarci che cosa significhi una grande mostra: a livello di ricaduta, di indotto, di conoscenza, di cultura. Di prospettive. Quello, insomma, che ci ha fatto intravedere l’esperienza di Tiziano, nel 2007: quando una città di frontiera per la cultura come Belluno ha saputo richiamare migliaia di persone, farsi scoprire, diventare propositiva di un evento, ma anche di sé stessa. Vedere, per settimane, una fila ininterrotta di persone da via Cipro a via Ripa, arrivate da ogni parte d’Italia (e non solo), tutte in attesa di entrare in Crepadona, e poi salire a Pieve di Cadore, non è stata solo una emozione: è stata anche una scoperta – vera –  del fatto che Belluno può essere vissuta in modo diverso. Può proporsi come luogo di cultura, di turismo culturale: può uscire dal silenzio ed entrare a pieno titolo nel circuito delle grandi mostre. Esperienze che hanno cambiato volto e abitudini a tante città anche più grandi di Belluno: da Treviso in poi. Esperienze che hanno fatto capire che cosa significa la cultura, quando viene offerta in maniera intelligente. Sale la rabbia nel pensare che si è abbandonato un filone che, come afferma il Prof. Puppi, poteva dare straordinarie soddisfazioni a tutta la nostra provincia”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share