13.9 C
Belluno
mercoledì, Settembre 27, 2023
HomePrima PaginaFuoco e ghiaccio, gemellaggio culturale Auronzo-Lipari

Fuoco e ghiaccio, gemellaggio culturale Auronzo-Lipari

Il Comune di Auronzo di Cadore e quello di Lipari, a seguito dell’incontro dei rispettivi Sindaci durante la cerimonia del 25 agosto ad Auronzo, propongono  un progetto di gemellaggio culturale fra i due siti naturali dichiarati “Patrimonio dell’Umanità”  che, simbolicamente,  uniscono l’Italia da nord a sud, coinvolgendo i giovani degli istituti superiori sopra citati  in un  viaggio – ricerca esplorativo ed educativo nella storia, nella cultura, nei luoghi del nostro paese. 

OBIETTIVI:
“Ora le Dolomiti e le Eolie sono affiancate nella World Heritage List: a conferma dell’inscindibilita’ del nostro patrimonio nazionale, del patrimonio di storia e di bellezza che fa grande la nostra Italia”.      Presidente  Giorgio  Napolitano  – Auronzo di Cadore – 25/8/09
Le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia rappresentano un’imperdibile occasione per una riflessione delle nuove generazioni sul significato contemporaneo dell’essere italiani. In un periodo in cui si va affievolendo l’identità nazionale e consolidando un processo identitario a livello locale, la scuola e le istituzioni in genere  hanno il compito di svolgere un ruolo deciso incoraggiando le conoscenze e lo scambio fra le diverse “Italie” per riscoprire radici comuni, senza per questo annullare le diversità, in un’ottica di crescita culturale e di divulgazione della nostra storia e delle nostre culture. Il progetto di gemellaggio culturale fra le Eolie e le Dolomiti, già legate dalla figura del geologo francese Dolomieu –  pioniere della moderna mineralogia e vulcanologia –  nasce dalla volontà di rendere le nuove generazioni consapevoli della “inscindibilità del patrimonio ambientale italiano da Nord a Sud”: queste  le parole del Presidente della Repubblica Napolitano, in occasione della cerimonia di consegna del riconoscimento Unesco  alle Dolomiti che, nel farsi garante della unità nazionale “dal mare ai monti”, ha sollecitato alla responsabilità nella “salvaguardia della ricchezza comune”, devono costituire uno stimolo per i giovani, futuri cittadini, e un impegno per le istituzioni alla tutela ed alla valorizzazione del proprio territorio come bene prezioso di cui essere orgogliosi.    Il gemellaggio proposto ha l’obiettivo di ampliare ed approfondire la conoscenza del  proprio territorio, delle sue potenzialità, delle sue risorse,  , delle sue peculiarità, delle sue biodiversità che – come sottolineato dal Ministro dell’Ambiente Prestigiacomo – vanno custodite e rispettate. Gli studenti saranno coinvolti nella ricerca di una visione differente e nella riscoperta dell’identità  e delle diversità che caratterizzano il nostro Paese. Rendere i giovani “custodi” attenti, “amministratori” oculati di questi patrimoni ma, soprattutto, “protagonisti e programmatori” del loro futuro, nella consapevolezza della ricchezza culturale, archeologica, storica ma anche delle potenzialità che i loro territori offrono,  diventa l’obiettivo prioritario di tale percorso. Il “gemellaggio” vedrà uno scambio di “ambascerie” nel quale vi sarà una scuola ospitante ed una scuola ospitata. L’intervento proposto renderà il viaggio parte integrante di un progetto formativo e di un’esperienza di crescita consentendo agli studenti di avvicinarsi e conoscere non solo dei luoghi ma anche la loro storia, le loro tradizioni, la cultura, gli abitanti.
Tatiana Pais Becher
 Assessore alla Cultura

GEMELLAGGIO DOLOMITI – EOLIE
Consapevoli che la proclamazione delle Dolomiti a patrimonio dell’umanità rappresenti solo un primo passo di un cammino di valorizzazione e tutela dello straordinario patrimonio naturale che ci è stato lasciato in eredità, abbiamo perseguito con convinzione la realizzazione di questo progetto di gemellaggio culturale tra le realtà scolastiche e amministrative di Lipari e di Auronzo di Cadore, accomunate dalla consapevolezza di essere depositarie di valori universali riconosciuti dall’UNESCO e dalla responsabilità e impegno morale di trasmettere questi valori alle generazioni future. Per questo motivo crediamo sia necessario partire proprio dalle scuole, dalla cultura e dai nostri giovani per creare un senso di identificazione e di consapevolezza tra le popolazioni locali, con lo scopo di stimolare una profonda riflessione su temi come la specificità culturale, il paesaggio e patrimonio naturale, lo sviluppo sostenibile, la promozione turistica e la  diffusione dei valori della pace.  Il significato di questo prestigioso riconoscimento, che supera i limiti delle singole amministrazioni locali per assumere una valenza mondiale, potrà essere pienamente apprezzato se accostato a un’azione di confronto e apertura mentale con altre realtà geografiche e culturali, con l’obiettivo di rendere le nuove generazioni consapevoli della “inscindibilità del patrimonio ambientale italiano da Nord a Sud” e mettere i giovani nella condizione di essere protagonisti nella realizzazione del loro futuro. Il programma realizzato per il soggiorno degli studenti di Lipari, che arriveranno in Val D’Ansiei il 24 febbraio, è stato concepito con l’obiettivo di fare loro conoscere la storia, la cultura e l’ambiente naturale della nostra provincia,  prevedendo:  visite guidate a Auronzo di Cadore, Pieve di Cadore, Misurina, Cortina D’Ampezzo, inclusi i principali musei; momenti di approfondimento e riflessione con il coinvolgimento delle realtà culturali locali, come il Gruppo Archeologico Cadorino e la Magnifica Comunità di Cadore; incontri con esperti, come i geologi Sandro Furlanis e Emiliano Oddone, oltre a momenti di attività sportiva e intrattenimento che coinvolgono gli studenti di entrambi gli istituti e che saranno anche un’opportunità per fare conoscere e valorizzare i nostri giovani talenti locali, come gli artisti di Al Tei, Planet Brain, Raindrops, Gruppo Danza Auronzo.

Il programma:
1° GIORNO  MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO
· saluto dell’Amministrazione Comunale, del Preside del Liceo Linguistico e degli alunni coinvolti nel gemellaggio di Auronzo ai gruppo “eoliano” giunto in visita. Presentazione del programma di gemellaggio e dei lavori che si svolgeranno.
2° GIORNO GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO
· ore 9,30 Conferenza, in Municipio, sulla storia di Auronzo e dell’Alto Bellunese con il Presidente del Gruppo Archeologico Cadorino Giuseppe Pais Becher – con gli studenti del Liceo Linguistico.
· ore 10,30 Visita guidata al Palazzo Corte Metto  di Auronzo sede del Museo multitematico.
· ore 13,00  Partenza per Misurina e visita con guida naturalistica alle Tre Cime di Lavaredo. Torneo di Polo sul lago di Misurina.
· ore 16,30 Partenza per Cortina d’Ampezzo – visita, salita facoltativa in funivia Tofana col Drusciè.
· ore 17,30 Serata dedicata alle stelle con visita al Planetario Nicolò Cusano di Cortina D’Ampezzo
· Rientro e sosta a  Palus San Marco per provare i go-kart su neve.
3° GIORNO VENERDI’ 26 FEBBRAIO
· ore 9,00 Mattinata dedicata alla neve, visita alle piste di Monte Agudo e possibilità di godere di 2 ore di corso di sci grazie alla collaborazione dei maestri della scuola di sci Auronzo Misurina con noleggio dell’attrezzatura necessaria; in alternativa  pattinaggio su ghiaccio,  escursioni con le racchette da neve (“ciaspe”) – con gli studenti del Liceo Linguistico.
· ore 15,00 Incontro dibattito, in Municipio, sulle prospettive e le potenzialità del patrimonio Unesco con il geologo dott. Sandro Furlanis
· ore 18,00 Rientro in albergo e rassegna cinematografica sulle Eolie presentata dai ragazzi
4° GIORNO SABATO 27 FEBBRAIO
· ore 9,30 Municipio – Giornata dedicata all’allestimento degli stand informativi aperti agli alunni ed alla comunità di Auronzo in cui i ragazzi di Lipari diventeranno “promotori turistici del loro territorio” – con gli studenti del Liceo Linguistico.
· ore 14,00 visita, con guida degli alunni di Auronzo, a Pieve di Cadore: Museo dell’Occhiale, Magnifica Comunità di Cadore e Museo Archeologico, casa del Tiziano.
· rientro in albergo
· ore 21,30 serata alla discoteca King Kamameha con i gruppi rock  Planet Brain, Raindrops e con le ragazze dell gruppo danza Auronzo.
5° GIORNO DOMENICA 28 FEBBRAIO
· ore 11,00 Cerimonia di consegna attestati gemellaggio in Municipio  con accompagnamento musicale AL TEI di Andrea Da Cortà e Sandro Del Duca.
· ore 14,00 pomeriggio sulla neve con discesa collettiva e fiaccolata d’arrivederci con la partecipazione dei maestri di Sci Auronzo Misurina.
· A seguire spaghettata presso l’Art Bar Ribotta- Scambio di saluti fra i ragazzi “gemellati”, gli insegnanti e le Amm.ni Comunali.
6 giorno LUNEDI’ 1 MARZO
· Partenza per Venezia con sosta a Longarone per la visita guidata con il dott. Emiliano Oddone  alla diga del  Vajont

- Advertisment -

Popolari