13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Cronaca/Politica Anche il Comune di Belluno aderisce all'iniziativa di Radio 2 Caterpillar, M'illumino...

Anche il Comune di Belluno aderisce all’iniziativa di Radio 2 Caterpillar, M’illumino di meno

Per il sesto anno il 12 febbraio è caratterizzato dall’iniziativa “M’illumino di meno”, la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2. Da anni, vi aderisce anche il Comune di Belluno con iniziative anche piccole, ma sempre coerenti con il messaggio di risparmio energetico, per mandare ai cittadini un segnale di sensibilizzazione. Quest’anno, come nel 2009, l’Amministrazione comunale lascerà spenta la facciata di Palazzo rosso, a simboleggiare la propria adesione a “M’illumino di meno”. In termini più concreti, a parlare sono le molte realizzazioni, frutto delle politiche ambientali a lungo termine intraprese, come il perseguimento della certificazione ambientale EMAS, che va guadagnata di anno in anno, o i bandi a supporto dei cittadini per l’utilizzo di energie rinnovabili e l’acquisto di impianti puliti. Va inoltre ricordata la nuovissima illuminazione a LED del Ponte degli Alpini, inaugurata solo un paio di mesi fa, che garantisce un risparmio energetico di oltre il 50%, rispetto a prima. Basti pensare che un vecchio palo della luce consumava 178 watt orari, mentre il nuovo sistema ne impiega solo 76. Così commenta il Vicesindaco e assessore alle Politiche ambientali, Leonardo Colle: – “Come Comune stiamo lavorando bene. Le politiche ambientali hanno spesso un cammino difficile e poche risorse a disposizione, ma, considerando il quadro complessivo, tra risparmio energetico, incentivi economici per i cittadini, smaltimento dei rifiuti e volume di differenziazione, acquisti ecologici per gli uffici, impianti puliti per le scuole e, in generale, attenzione e cura per la nostra città, posso dire che stiamo facendo molta strada. Tengo inoltre a ricordare come questo percorso coerente ma non sempre facile, è stato e continua ad essere premiato anche a livello nazionale con il prestigioso riconoscimento di Legambiente che ci ha visto primi per due anni e secondi nel 2010 nella classifica delle città con il miglior ecosistema urbano”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share