Questo è il tema dell’ottava edizione del corso di scrittura creativa organizzato dal Centro Territoriale Permanente della scuola media “Nievo”, a Belluno, e guidato dallo scrittore Giulio Mozzi: un appuntamento che ha ormai una storia quasi gloriosa. Vi partecipa un drappello di fedelissimi – che talvolta si ritrovano autonomamente, al di fuori degli appuntamenti ufficiali – e ogni anno si aggiunge qualche nuovo acquisto.
La proposta narrativa è articolata in varie fasi: individuare nella città di Belluno, e nei dintorni, luoghi nei quali siano avvenuti dei miracoli; trovare o produrre immagini dei luoghi (eventualmente anche dei miracoli); raccontare i miracoli; comporre il tutto in un piccolo libro di devozione (che sarà anche, inevitabilmente, una guida miracolosa alla città di Belluno).
L’obiettivo è, insomma, arrivare a un prodotto finito: una sorta di guida fantastica alla città e ai luoghi vicini, che potrà avere varie forme.
Il nuovo laboratorio vuole essere il punto d’incrocio di un po’ tutto il lavoro fatto negli anni scorsi nei precedenti laboratori guidati a Belluno da Giulio Mozzi: dal lavoro sui Miracoli della Val Morel di Dino Buzzati a quello sulle Città invisibili di Italo Calvino, dal gioco narrativo del romanzo d’amore all’esercitazione enciclopedica sui sentimenti.
I miracoli bellunesi saranno ovviamente inventati: ma l’invenzione delle storie di miracoli inevitabilmente valorizzerà luoghi particolari della città e rielaborerà materiali tradizionali, dicerie, notizie di cronaca, fatti storici e quant’altro.
Una città è viva quando è piena di storie e fantasie.
Il corso si svolgerà in tre fine settimana: il sabato pomeriggio e la domenica (mattina e pomeriggio).
Gli appuntamenti sono fissati il 27-28 febbraio, il 20-21 marzo, il 17-18 aprile.
Per partecipare non è necessario avere esperienze particolari di scrittura.
Il costo dell’intero laboratorio, che si svolgerà nell’aula del Ctp alla scuola media “Nievo”, in via Mur di Cadola, a Belluno, è di 90 euro.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Ctp allo 0437.939029 (e.mail: ctpbelluno@libero.it).
Giulio Mozzi è nato nel 1960, abita a Padova.
E’ autore di vari libri, tra cui “Questo è il giardino” Theoria 1993, Mondadori 1998, Sironi 2005; “La felicità terrena” Einaudi 1996; “Il male naturale” Mondadori 1998; “Fantasmi e fughe, storie di viaggi” Einaudi 1999; “Fiction” Einaudi 2001.
Il suo ultimo lavoro, edito da Mondadori, si intitola “Sono l’ultimo a scendere” (2009).
Giulio Mozzi, dal 2000, cura in rete il bollettino di letture e scritture Vibrisse (www.vibrisse.wordpress.com).