“Natale 1979: ad Alleghe si scia”. Era il 1978 quando ad Alleghe campeggiava il grande cartello che anticipava la nascita della società Alleghe Funivie. Il 25 dicembre del 1979 prendeva il via la prima stagione sciistica in riva al lago con la realizzazione della seggiovia fino ai Piani di Pezzè dalla località Zunaia. “Un’avventura – dice a distanza di trent’anni Floriano Pra, padre e anima della società – un’idea nata da me e da un gruppo di amici imprenditori agordini, a cui si sono poi aggiunti anche altri importanti soci padovani. Ricordo con affetto anche i numerosi amici locali, che aderirono con entusiasmo alla nostra proposta di sottoscrizione popolare per far decollare il paese verso quello che oggi è diventato un importante centro turistico e sportivo invernale ed estivo a livello mondiale”. Un’impresa non facile, costellata fin dall’inizio da un’innumerevole serie di ostacoli e impedimenti burocratici e tecnici, superati con la tenacia e la determinazione, che hanno portato la Alleghe Funivie, a distanza di trent’anni, a far parte del grande comprensorio Ski Civetta, che annovera oggi 80 chilometri di piste e, del grande carosello Dolomiti Superski.fiore all’occhiello del turismo sciistico mondiale. Lavoro e progetti della Alleghe Funivie rappresentano una sfida al sempre difficile settore turistico invernale, con uno sguardo al futuro ricco di idee ed investimenti per la comunità agordina. “Alleghe Funivie – commenta Sergio Pra, attuale presidente della spa- è costantemente impegnata in nuovi progetti. Attualmente allo studio c’e’ la realizzazione di una nuova cabinovia, ma anche la costruzione di un nuovo centro servizi alla partenza di Alleghe, ed è anche auspicabile la nascita di nuove strutture turistiche alberghiere, per dare al nostro paese una maggiore possibilità di ricettività che necessita per essere concorrenziale con le altre località turistiche”. Alleghe Funivie rappresenta anche un’importante realtà di occupazione per tutto l’Agordino e non solo: una grande famiglia che può contare sulla collaborazione di personale fisso e stagionale. “Ringrazio pubblicamente – continua il presidente – le maestranze che si dimostrano all’altezza e che si adoperano con passione e impegno per la soddisfazione degli sciatori. Devo anche ringraziare tutti i volontari che aiutano nella gestione della società e si adoperano anche per tutte le manifestazioni. Senza i nostri collaboratori non saremmo qui a festeggiare l’importante traguardo dei 30 anni”. Per celebrare i trent’anni di lavoro, Alleghe Funivie Spa ha perfezionato la nuova pista “Gran Zuita”, lunga 7 chilometri e con 1150 metri di dislivello.Un tracciato che è già un grande successo, e che conduce gli sciatori da Col Fioret fino ad Alleghe. Una pista di media difficoltà, praticabile da tutti; assicura grandi soddisfazioni per gli sciatori, il cui innevamento è garantito anche grazie a un moderno impianto di produzione di neve programmata. La festa per il trentennale dell’Alleghe Funivie avrà luogo venerdì 5 febbraio alle 10.30 in sala congressi “Antonio Franceschini” presso lo stadio del ghiaccio di Alleghe. Sono attesi in riva al lago numerosi amministratori provinciali e regionali: il presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, il presidente della Provincia di Belluno Giampaolo Bottacin, l’assessore regionale Oscar De Bona e il consigliere regionale Dario Bond. Annunciata anche la presenza del dottor Sandro Lazzari presidente di Dolomiti Superski. Sarà anche presentato il libro “30 anni Alleghe Funivie spa” contenente foto, aneddoti, ricordi, e la storia completa di un avventura turistica che ha lasciato il segno e che oggi guarda fiduciosa verso un futuro prospero e ricco di soddisfazioni.