La Biblioteca civica di Belluno organizza per il prossimo venerdì 5 febbraio 2010, un pomeriggio di Carnevale in biblioteca, all’insegna della scoperta e del divertimento assicurati. Ai bambini dai 7 ai 10 anni è dedicato l’incontro, alle ore 15.30, col mascheraio transilvano Vasile Susca, artigiano rumeno che da Sacel, suo paese d’origine, porta in giro per il mondo la tradizione delle maschere fabbricate in pelo e lana cotta. Le maschere del Carnevale di Sacel hanno un aspetto tra lo zoomorfo e l’antropomorfo: si va dai copricapi cornuti avvolgenti a quelli più semplici che si appoggiano sul volto, di solito dotati di barbe folte e fluenti che li rendono particolarmente grotteschi. Vi è poi la categoria dei teschi in lana chiara che pretendono una veste nera di abbinamento. Tutti i personaggi del Carnevale della tradizione rumena, come è solito per le maschere arcaiche anche del Bellunese, rappresentano “morti che tornano” per sollecitare coi loro strepiti e rumori, il rinnovamento della vita e testimoniare la speranza per il nuovo anno e per la nuova stagione. Figure decisamente e visivamente attraenti per i nostri ragazzi, il cui immaginario è costellato di zombie, vampiri e morti viventi. L’intervento di Susca Vasile in biblioteca, promosso dall’Associazione Soraimar, a cura del presidente Gianluigi Secco, sarà preceduto da un incontro con gli alunni della scuola primaria “Francesco Pellegrini” di Borgo Piave e sarà seguito dalla partecipazione al Carnevale di Fornesighe, nei giorni 6 e 7 febbraio. Per i bambini più piccoli (3-6 anni), seguirà il consueto appuntamento con “Quante storie!”, l’ora del racconto in biblioteca, con “letture mascherate” sul tema del Carnevale, alle ore 17. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi alla Biblioteca dei Ragazzi, in via Ripa, 3, presso Palazzo Crepadona, durante gli orari di apertura: martedì, mercoledì e venerdì, dalle 15.00 alle 18.30 (o telefonicamente al n. 0437-948093 o inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.belluno.it) fino ad esaurimento posti.