13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomePausa CaffèIl Veneto mette il podio nel mirino: sabato e domenica i campionati...

Il Veneto mette il podio nel mirino: sabato e domenica i campionati giovanili di biathlon a Padola

Sabato 30 e domenica 31 si terranno i Campionati italiani giovanili di biathlon a Padola di Comelico Superiore (Belluno) organizzati dall’Unione Sportiva Valpadola. Il presidente Nicola De Martin e i suoi collaboratori stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista dell’appuntamento che porterà nella località bellunese oltre 200 atleti delle categorie Ragazzi e Allievi che sabato si confronteranno nella gara “sprint” e domenica  nella gara a “inseguimento”.  La manifestazione, valida per il Trofeo “Regola di Padola, vedrà al via numerosi atleti veneti: in primis i padroni di casa del Valpadola, che negli anni passati sono stati capaci di vincere due titoli nazionali Ragazzi (con Arianna De Martin nella stagione 2006-2007 e con Marcello De Martin nella stagione 2008-2009) per poi proseguire con le altre società della regione che praticano il biathlon: Sci nordico Marmolada, Sci club Valzoldana e sci club Val Fiorentina. «Lunedì abbiamo allestito il poligono al centro del fondo di Padola – spiega Mario Del Puppo, responsabile del settore biathlon del Comitato Veneto Fisi – La speranza è che, con l’aiuto di istituzioni e amministrazioni, da questa struttura provvisoria, che ci servirà per il fine settimana dei Tricolori, nel giro di poco tempo si possa passare a una struttura fissa. Ciò permetterebbe innanzitutto ai nostri ragazzi di potersi allenare regolarmente e, dunque, di fare un salto di qualità. Permetterebbe, in secondo luogo, di organizzare stabilmente della manifestazioni di biathlon, con conseguente beneficio per la visibilità di Padola e di uno sport che è in grande espansione in tutta Europa. Per quanto riguarda i ragazzi veneti – dice ancora Del Puppo – le possibilità di conquistare qualche podio ci sono tutte: lo dimostrano le prestazioni ottenute in passato e quanto di buono è stato fatto in questa prima parte di stagione». (nella foto Elia Buzzo)

Saranno 11 gli atleti bellunesi che parteciperanno ai Campionati italiani Allievi/Ragazzi di biathlon, manifestazione proposta, a Padola di Comelico Superiore (Belluno) dall’Unione sportiva Valpadola.

I BELLUNESI – Categoria Ragazze: Chiara De Zolt Ponte (1998, Unione sportiva Valpadola), Anita Baldissarutti (1998, Unione sportiva Valpadola), Chiara Panciera (1998, Sci club Valzoldana), Maura Vallazza (1998, Sci club Valzoldana). Categoria Ragazzi: Marcello De Martin Bianco (1997, Unione sportiva Valpadola), Leonardo Dall’Acqua (1997, Sci club Val Fiorentina). Categoria Allievi: Francesco Fontana Hoffer (1995, Unione sportiva Valpadola), Michele De Bettin (1995, Unione sportiva Valpadola), Francesco Fuso (1995, Unione sportiva Valpadola), Elia Buzzo (1996, Unione sportiva Valpadola), Marco Di Sopra (1996, Unione sportiva Valadola).

LA STORIA – Il movimento bellunese si presenta al via con grandi ambizioni e forte di una storia che, seppur breve, è di tutto rispetto. Dopo due brevi parentesi, negli anni Ottanta a Danta di Cadore e tra anni Novanta e Duemila a Falcade, il biathlon bellunese ha cominciato a strutturarsi nella stagione agonistica 2005/06, grazie alla realizzazione di un campo di tiro per le carabine ad aria compressa a Padola di Comelico Superiore. L’iniziativa, voluta dal presidente della Fisi del Veneto, Roberto Bortoluzzi, e nata dalla collaborazione dell’Unione sportiva Valpadola e di diversi tecnici, coordinati da Mario Del Puppo, ha saputo dare vita a un solido gruppo di atleti, capaci di raggiungere risultati importanti nel giro di poco tempo. Al nucleo originario dell’Unione sportiva Valpadola, a partire dall’estate del 2007 si sono aggiunti tre altri sodalizi: Sci nordico Marmolada, Sci club Val Fiorentina, Sci club Valzoldana.
Di seguito, in sintesi, i principali risultati ottenuti.
Nella stagione 2006-2007: titolo tricolore nella categoria Ragazze ai Campionati italiani di Forni Avoltri (Udine) grazie ad Arianna De Martin (Unione sportiva Valpadola); medaglia di bronzo ai Campionati italiani Allieve di Val Martello (Bolzano) con la staffetta composta da Marlene De Martin, Cristina Fontana Hoffer e Yasmin Pocchiesa (tutte e tre dell’Unione sportiva Valpadola).
Nella stagione 2007-2008:  ai Campionati italiani di Chiusa Pesio (Cuneo) titolo italiano Allievi e 2 medaglie d’argento con Federico Dell’Antone (Sci nordico Marmolada); argento nella staffetta Allievi composta da Michele De Bettin (Valpadola), Giuseppe Panciera (Valzoldana) e Federico Dell’Antone (Marmolada); argento nella categoria Ragazzi con Marco Di Sopra (Valpadola).
Nella stagione 2008-2009: titolo tricolore ai Campionati italiani Ragazzi di Forni Avoltri con Marcello De Martin Bianco (Valpadola); ai Campionati italiani di Val Ridanna (Bolzano) 1 argento con Michele De Bettin (Valpadola) e 1 bronzo con Francesco Fontana Hoffer (Valpadola) tra gli Allievi; 1 argento con Elia Buzzo (Valpadola) nella categoria Ragazzi; 1 bronzo ai Campionati italiani Allievi di Forni Avoltri con la staffetta composta da Francesco Fontana Hoffer, Francesco Fuso e Michele De Bettin (tutti e tre del Valpadola).

LA PARTECIPAZIONE – Complessivamente, gli atleti che si confronteranno nelle due giornate di gara saranno oltre 150. la rappresentativa più importante, una vera e propria “corazzata”, è quella dell’Alto Adige, terra di grandissima tradizione nel biathlon, che schiererà oltre 50 concorrenti.

IL PROGRAMMA – I Campionati italiani Allievi/Ragazzi di Padola, organizzati dall’Unione sportiva Valpadola in collaborazione con Fisi Veneto, Comelico Nordic Ski, Consorzio Val Comelico, Comune di Padola, Sci nordico Marmolada, Sci club Valzoldana, Sci club Val Fiorentina e Associazione sportiva Monte Coglians, prenderanno il via domani con gli allenamenti ufficiali, previsti dalle 9 alle 15. Sabato la prima giornata di gare, dedicata alla specialità “Sprint”. Il via al primo concorrente è previsto per le 10, mentre le premiazioni si svolgeranno a partire dalle 18 l campo gara illuminato. Domenica, sempre con inizio alle 10, la giornata sarà dedicata alla specialità “Inseguimento”, mentre le premiazioni si svolgeranno alle 14 sul campo di gara.

- Advertisment -

Popolari