13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Polizia locale, il bilancio dell'attività 2009

Polizia locale, il bilancio dell’attività 2009

Proseguono i consuntivi 2009 con la relazione di Gustavo Dalla Cà, comandante della Polizia Locale di Belluno.
“Nel 2009 sono stati controllati 1989 veicoli e sono state elevate 9619 contravvenzioni; di queste 137  per velocità pericolosa, 300 per divieti di sosta in spazi riservati ad invalidi, 89 per omessa revisione dei veicoli, 30 per guida con patenti “scadute”, 7 per guida senza patente, 189 per uso di cellulare durante la guida, 125 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 47 per mancata copertura assicurativa del veicolo, che hanno portato alla confisca di 14 veicoli ed alla rottamazione di altri 12; 13sono state le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza; 3038 i punti patente decurtati; 80 sono stati gli incidenti stradali rilevati, con 43 feriti. Molto articolata, sempre nel 2009, è stata l’attività di polizia commerciale  in tutti i settori delle attività produttive. Sono stati effettuati controlli settimanali sui mercati, controlli durante le fiere, controlli sui pubblici esercizi (bar, pizzerie, ristoranti), controlli sulle attività commerciali; e sono state accertate 28 violazioni. Complessa l’attività di polizia giudiziaria che ha portato all’emissione di informative all’Autorità Giudiziaria; a 8 sequestri penali e a 71 indagini per altre attività, all’identificazione di oltre 100 persone straniere con 7 rilievi fotodattiloscopici  e 3 denunce.   Particolare attenzione è stata posta all’espletamento dei corsi di educazione stradale nelle Scuole (materne, elementari e medie inferiori), per un impegno complessivo di circa 150 ore, durante le quali abbiamo cercato di insegnare non solo il Codice della Strada, la segnaletica, le norme di circolazione ma anche e soprattutto l’educazione al rispetto del valore della vita propria ed altrui, alla comprensione delle regole, che disciplinano la circolazione stradale, e alla condivisione dei principi che stanno alla base del vivere comune. Per quanto riguarda il futuro, essendo stato inserito il Comune di Belluno nella lista dei 29 comuni italiani campione , daremo seguito al progetto “ Drugs on street: no crash “  elaborato dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’intento di ridurre e contrastare il fenomeno della guida sotto effetto dell’alcol e delle sostanze stupefacenti, in condizioni psicofisiche alterate e non idonee alla guida. Tale progetto sarà attuato in collaborazione  e coordinamento operativo con la Prefettura e sarà caratterizzato dall’esecuzione di accertamenti specifici sui conducenti fermati durante i controlli su strada, finalizzati a valutare l’eventuale assunzione di alcol o droghe. Si darà seguito anche al progetto regionale di “Zonizzazione”, con l’accorpamento del distretto di Polizia Locale,  che comprende Belluno e Ponte nelle Alpi , con il distretto che comprende, Longarone, Soverzene,  Castellavazzo, Ospitale di Cadore, Forno di Zoldo, Zoppè e Zoldo Alto per formare un unico distretto con l’obiettivo di avere una Polizia Locale più efficiente e più presente sul territorio, grazie all’aggregazione di risorse e mezzi”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Mask to ride, il tour di Alvaro Dal Farra si chiude a Belluno l’11 giugno

Dopo Sedico (Bl), Sirmione (Bs), Chiavari (Ge), Lucca, Sassari, Marina di Schiavonea (Cs), Marina di Pizzo (Vv), San Giovanni Rotondo (Fg), Roseto degli Abruzzi...

Grave l’escursionista recuperato nella notte a Ronchetto di Domegge

Domegge di Cadore (BL), 08 - 06 - 23   Sono molto gravi le condizioni di un escursionista recuperato nella notte il località Ronchetto, distante...

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...
Share