Via all’edizione 2010 di “Arte Ghiaccio, Festival Internazionale delle sculture in neve”che dal 20 al 22 gennaio animerà Corso Italia a Cortina d’Ampezzo. Con tante novità, a partire dal premio assegnato dalle atlete di Coppa del Mondo di sci femminile che proprio negli stessi giorni gareggiano sulla pista Olympia delle Tofane. Da non perdere inoltre l’esibizione fuori concorso dell’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, che in Corso Italia plasmeranno 1,5 tonnellate di puro ghiaccio cristallino. “Sci, movimento, velocità”. Questo il tema dell’edizione 2010 della manifestazione che anche quest’inverno porterà in centro a Cortina giganteschi cubi di ghiaccio, destinati a essere plasmati e trasformati in opere d’arte dalle sapienti mani degli otto team in gara – di cui cinque italiani e tre stranieri, provenienti da Romania, Australia, Germania e Canada.
Una partecipazione speciale sarà invece quella dell’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, da anni impegnata nell’organizzazione di concorsi e dimostrazioni in tutta Italia, per diffondere e promuovere questa particolare forma d’arte. Tra le particolari attività promosse dal gruppo – che raccoglie al suo interno ben sei campioni italiani – si contano infatti l’organizzazione del concorso durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006 e l’imminente partecipazione al concorso olimpico di Vancouver. Le squadre che si contenderanno la vittoria saranno sottoposte alla valutazione della giuria di qualità e del pubblico. E in più, grande novità di quest’anno, sarà lo speciale premio “Coppa del Mondo”. Saranno infatti proprio le atlete che durante il fine settimana si affronteranno sulla pista Olympia delle Tofane, in occasione della Coppa del Mondo di sci femminile, a eleggere la scultura vincitrice del particolare riconoscimento. Altra novità di questa edizione alle porte, la presenza di due squadre fuori concorso, composte dagli allievi dell’Istituto statale d’arte di Cortina e della scuola media annessa. Il festival apre quindi ai giovani, con lo scopo di contribuire alla formazione professionale e artistica degli studenti che, di propria iniziativa, si adopereranno ad abbellire e caratterizzare con sculture di neve frazioni e sestieri del paese, sempre sul tema “Sci, movimento e velocità”, considerando anche la coincidenza dell’evento con Coppa del Mondo di sci alpino femminile.
Squadre partecipanti:
1. “Circa diem, governare i ritmi”
Componenti : Mario Termini, Francesco Rugiero e Sisto Lombardo – Italia
2. “Libera… in discesa”
Componenti : Lara Steffe e Roberto Merotto – Italia
3. “Atleta”
Componenti: Ermanno Plozzer e Arianna Gasperina – Italia
4. “Velocità”
Componenti: Gianangelo Longhini e Frà Gianni Bordin – Italia
5. “Slalom Ecologico”
Componenti: Egidio Petri, Pietro Germano e Fabio Vettori – Italia
6. “Sciatori in movimento”
Componenti: Iodel, Dorina e Vlad Alexandrescu – Romania
7. “Happy Hippo”
Componenti: Franco Daga e Susy Paucker – Australia e Germania
8. “Schuss”
Componenti: Patricia Leugen e Helena Bangert – Canad
Squadre fuori concorso:
A. “Pronti,partenza,via!”
Componenti : studenti della scuola media annessa all’istituto d’arte di Cortina d’Ampezzo. Lisa Gaffarini (terza), Luca Ossi (terza), Ute Gaspari (seconda), Hannes Menardi (seconda), Manuel Lacedelli (seconda) e Alessandro Darin (seconda).
Professore referente : Giuseppe Casanova
B. “Il Grande salto”
Componenti : studenti dell’istituto d’arte di Cortina d’Ampezzo. Andrea Lacedelli (prima ISA), Simone Cesco Cancian (seconda ISA), Pietro Albertini (terza ISA), Andrea Genova (terza ISA), Michele Zandanel (terza ISA).
Professore referente: Sebastiano Privitera
Spettacolo assicurato, quindi, per valligiani e turisti che, passeggiando lungo la rinomata via dello shopping, potranno fermarsi ad ammirare gli artisti all’opera; ed è proprio verso l’ora del tramonto, quando i riflessi rosa avvolgono le Dolomiti, che ammirare una statua di neve può diventare un’esperienza da sogno.
20-22 gennaio, Corso Italia
Premiazione: 22 gennaio, ore 18.30, Piazza Venezia
www.andreagaspariscultore.it