13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Disabili, attenzione al posteggio sulle strisce blu: la Cassazione ha rigettato il...

Disabili, attenzione al posteggio sulle strisce blu: la Cassazione ha rigettato il ricorso

Automobilisti disabili, attenzione a dove parcheggiate. Non tutti i Comuni in Italia permettono il posteggio gratuito sulle strisce blu alle persone con disabilità. Ne sa qualcosa l’automobilista disabile che ha posteggiato, previa esposizione dell’apposito contrassegno, sulle strisce blu in una città italiana, senza pagare la tariffa oraria, e per questo si è visto affibbiare una multa. Il disabile ha presentato ricorso, ma la Corte suprema di Cassazione lo ha rigettato con una propria sentenza, nonostante il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avesse nel 2006 espresso il proprio favore alla gratuità del parcheggio da parte dei disabili qualora trovassero occupati gli stalli “gialli” riservati. La  sentenza della Cassazione potrebbe aprire nuovi problemi, poiché alcuni Comuni potrebbero essere tentati di proibire la sosta sulle strisce blu ai disabili. Proprio su questo argomento l’Anglat, l’Associazione nazionale guida legislazioni handicappati, ha sottoposto la questione all’Anci, Associazione nazionale Comuni italiani, per sensibilizzare le amministrazioni comunali sull’opportunità di prevedere, nell’ambito della propria autonomia, la gratuità dei parcheggi per i titolari di contrassegno speciale. Ma, come dimostra il fatto accaduto alla persona disabile di cui si è sopra parlato, questo non accade in tutti i Comuni italiani. Ne consegue l’appello alle persone disabili bellunesi di fare attenzione quando si spostano in una città italiana e devono parcheggiare la propria auto. Il consiglio è di chiedere preventivamente al personale della Polizia Locale o agli addetti alla gestione dei parcheggi le modalità di posteggio per i disabili, in particolare se sia o meno permesso lasciare l’auto in sosta gratuita sulle strisce blu. Evitando, così, spiacevoli contravvenzioni. L’Anglat sta anche provvedendo, attraverso le proprie sedi provinciali, ad un monitoraggio sulle misure adottate dai singoli Comuni italiani.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share