13.9 C
Belluno
mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliRitorna Arte ghiaccio a Cortina dal 20 al 22 gennaio

Ritorna Arte ghiaccio a Cortina dal 20 al 22 gennaio

Sci, movimento, velocità. Questo il tema che ispirerà i team partecipanti all’edizione 2010 dell’affascinante Festival Internazionale delle Sculture in Neve. Appuntamento lungo Corso Italia, a Cortina d’Ampezzo, dal 20 al 22 gennaio.  Grande ritorno dal 20 al 22 gennaio 2010 con le sculture di neve in Corso Italia. D’altronde, a Cortina, le sculture di ghiaccio sono di casa: il primo festival in Italia ha visto la luce proprio nella conca ampezzana oltre vent’anni fa, una manifestazione/evento ideata da Dino Gaspari agli inizi degli anni ‘80. Un evento che ha ripreso ad animare la via dello struscio grazie all’impegno dello scultore Andrea Gaspari. Sci, movimento, velocità. Questo il tema dell’edizione 2010 del Festival internazionale sculture in neve che anche quest’inverno porterà giganteschi cubi in Corso Italia, destinati a essere plasmati e trasformati in opere d’arte dalle sapienti mani degli otto team in gara, di cui quattro italiani e quattro stranieri, provenienti da Romania, Australia, Germania e Canada. In più, novità di quest’anno, saranno presenti anche due squadre, fuori concorso, composte dagli allievi dell’Istituto statale d’arte di Cortina e della scuola media annessa. Un’apertura quindi verso i giovani, con lo scopo di affiancare a contribuire alla formazione professionale e artistica degli studenti che di propria iniziativa, si adopereranno ad abbellire e caratterizzare con sculture di neve frazioni e sestieri del paese, sempre sul tema ”Sci, movimento e velocità”, considerando anche la coincidenza dell’evento con Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile. Le squadre che si contenderanno la vittoria saranno sottoposte alla valutazione della giuria di qualità e del pubblico. Tre giorni di lavoro, tre metri per tre le dimensioni dei cubi di neve da plasmare: questa la regola del tre che rimane valida anche per questa edizione. Le sculture saranno realizzate con neve acqua e ghiaccio, mentre è vietato l’uso di attrezzature elettriche o motoseghe. È vietata inoltre la colorazione delle opere e dei sostegni interni. Spettacolo assicurato per valligiani e turisti che passeggiando lungo la rinomata via dello shopping potranno fermarsi ad ammirare gli artisti all’opera, ed è proprio verso l’ora del tramonto, quando i riflessi rosa avvolgono le Dolomiti, che ammirare una statua di neve può diventare un’esperienza da sogno.  Martedì 19 gennaio alle ore 18.00 in sala Consigliare verranno ufficialmente presentati i progetti e le squadre in gara. La premiazione si terrà invece venerdì 22 gennaio, verso le 18.30 in Piazza Venezia, in chiusura della Coppa del Mondo. Due gli ambiti premi: uno assegnato dalla giuria e uno dal voto del pubblico.

- Advertisment -

Popolari