13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomeCronaca/PoliticaRisparmio energetico: incentivazioni per l'isolamento degli edifici e la sostituzione delle vecchie...

Risparmio energetico: incentivazioni per l’isolamento degli edifici e la sostituzione delle vecchie caldaie dal Comune di Belluno

Il Comune di Belluno ha approvato due bandi che incentivano il risparmio energetico nell’edilizia privata. Il primo supporta interventi relativi all’isolamento degli edifici o all’utilizzo di energie rinnovabili, mentre il secondo va incontro a chi intenda sostituire vecchie stufe o impianti di riscaldamento, acquistandone di nuovi a maggiore efficienza energetica e minore impatto ambientale. Incentivi al risparmio energetico nel settore residenziale privato mediante coibentazione e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili di origine non fossile. L’iniziativa ha la finalità di favorire quegli interventi sulle residenze private (coibentazioni e installazione di pannelli solari) che con costi contenuti intendono migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e limitare in tal modo le emissioni di inquinanti nell’ambiente. Le domande di assegnazione del contributo devono essere presentate entro il 01.02.2011. Ai fini dell’erogazione del contributo le spese dovranno essere documentate e riferirsi ad interventi avviati a partire dal 01.01.2010 e conclusi entro il 31.12.2010, pena l’esclusione del contributo. Possono presentare la domanda:
1.le persone fisiche (proprietari, titolari di diritti reali di godimento, titolari di diritti personali di godimento);
2.i condomini così come definiti e rappresentati dal Codice Civile;
3.le cooperative.
Sono escluse le società e/o attività aventi scopo di lucro.
Incentivi al risparmio energetico nel settore residenziale privato mediante la rottamazione delle stufe a fuoco continuo, della caldaie a gas non ad alta efficienza e di quelle a gasolio con conversione a gas
Il bando finanzia, nei limiti degli stanziamenti di bilancio, coloro che intendono:
rottamare le vecchie stufe tradizionali a legna e sostituirle con impianti che pur utilizzando la legna o materiali ad essa referenti come pellet, cippato, ecc., abbiano un alto grado di efficienza e un rendimento non inferiore al 70%;
rottamare e sostituire le vecchie caldaie a gas con caldaie ad alta efficienza(3 o 4 stelle);
rottamare e sostituire le caldaie a gasolio con caldaie a gas metano ad alta efficienza (3 o 4 stelle) ovvero rottamare e sostituire il bruciatore utilizzante il gasolio con un bruciatore a gas metano ad alta efficienza;
rottamare a sostituire le caldaie a gasolio con caldaie a gas (g.p.l.) derivato da petrolio-ad alta efficienza ( 3 o 4 stelle) ovvero rottamare e sostituire il bruciatore utilizzante il gasolio con un bruciatore a gas, sempre ad alta efficienza, per le sole zone non servite dalla rete del metanodotto. Le domande di assegnazione del contributo devono essere presentate entro il 01.02.2011.
Ai fini dell’erogazione del contributo le spese dovranno essere documentate e riferirsi ad interventi avviati a partire dal 01.01.2010 e conclusi entro il 31.12.2010, pena l’esclusione del contributo.
Possono presentare la domanda:
1.le persone fisiche (proprietari, titolari di diritti reali di godimento, titolari di diritti personali di godimento);
2.i condomini così come definiti e rappresentati dal Codice Civile;
3.le cooperative.
Sono escluse le società e/o attività aventi scopo di lucro.
“Si tratta di un’iniziativa consolidata” – commenta il vicesindaco e assessore alle Politiche per l’ambiente, Leonardo Colle – “che anche quest’anno il Comune di Belluno è riuscito a proporre ai cittadini. Pur nei limiti delle risorse finanziarie a disposizione, abbiamo inteso mandare nuovamente il segnale della nostra presenza e del nostro supporto a chi intenda adeguare la propria abitazione ai parametri di sostenibilità ambientale. Un’azione che non solo migliore la qualità della nostra aria, ma torna anche a vantaggio di chi la compie, perché, ricordiamolo, un impianto moderno e ad alta efficienza energetica, così come l’utilizzo di fonti rinnovabili garantiscono a lungo termine un sostanzioso risparmio economico”.
I bandi completi e i modelli per la domanda sono scaricabili dal sito internet del Comune di Belluno www.comune.belluno.it
Per saperne di più: Sportello del Cittadino – Piazza Duomo, 2 – 0437.913222 – info@comune.belluno.it oppure: Servizio Ambiente – Via Gabelli, 9 – 0437.913547 – ambiente@comune.belluno.it

- Advertisment -

Popolari