Per la realizzazione di opere e infrastrutture pubbliche strategiche per lo sviluppo locale e la ricettività turistica extra alberghiera la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche di bilancio Isi Coppola, ha assegnato contributi per complessivi 18 milioni di euro. Si tratta della linea di finanziamento individuata per il 2009 dalla Regione mediante l’utilizzo dei fondi legati alla programmazione decentrata. “Abbiamo voluto mettere a disposizione delle amministrazioni locali e attraverso loro anche ai privati – sottolinea l’assessore Coppola – una modalità innovativa ed essenziale per fornire le risorse necessarie ad investimenti per lo sviluppo locale. Le azioni finanziate comprendono un ampio orizzonte che mira alla valorizzazione di tutte le peculiarità legate al territorio, dal miglioramento dell’efficienza economica dei centri urbani, ai centri polifunzionali, a tutte le infrastrutture dedicate al miglioramento dell’accoglienza turistica. E’ un’opportunità in più per rilanciare la nostra economia”. L’assessore evidenzia inoltre che quest’anno per la prima volta è stata introdotta un’azione pilota al fine di favorire la ricettività in quei comuni suscettibili di sviluppo turistico, anche attraverso il finanziamento di attività di affittacamere e bed & breakfast. Per questo intervento sperimentale è stata data priorità al Delta del Po e alle zone montane.
I progetti finanziati in provincia di Belluno sono:
– La traversata del Centro Cadore. Progetto integrato di sviluppo turistico del Centro Cadore attraverso il recupero e la valorizzazione di itinerari a fondovalle e la messa in rete dei luoghi di eccellenza paesaggistica, storico-culturale, naturalistica. Comune di Lozzo di Cadore. Contributo: 1.477.500 euro.
– Il sito minerario del “Fursil”, recupero a fini turistico-culturali della galleria mineraria Breda e realizzazione del centro visita. Comune di Colle S. Lucia. Contributo: 1.477.500 euro.
– “Feltre. Camere con vista”. Comune di Feltre. Contributo: 575 mila euro.