13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Prima Pagina Rabbia silvestre: 5 euro a cane vaccinato dalla Regione e bocconi con...

Rabbia silvestre: 5 euro a cane vaccinato dalla Regione e bocconi con vaccino per le volpi

La Regione del Veneto contribuirà con 5 euro per ogni cane alla campagna di vaccinazione antirabbica avviata dopo il diffondersi della rabbia silvestre nel Veneto. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sanità Sandro Sandri, di concerto con la collega ai Servizi Veterinari, Elena Donazzan. Il contributo sarà erogato sia per i proprietari che si rivolgono ai veterinari liberi professionisti, sia per quelli che sceglieranno di rivolgersi ai Servizi Veterinari delle Ullss. “Stiamo ragionando – sottolinea Sandri – di una popolazione canina vaccinabile di 230.000 esemplari e quindi, anche se l’entità del contributo può apparire modesta, si tratta di un notevole sforzo finanziario, che abbiamo deciso di compiere per venire incontro ai moltissimi proprietari veneti”. Per quanto riguarda il settore dei veterinari privati, la loro adesione ad un’attività di profilassi di Stato com’è questa è considerata dalla Regione molto rilevante, perché si tratta della prima volta in Italia che i liberi professionisti ambulatoriali vengono coinvolti in un’iniziativa simile. Quelli che aderiscono praticheranno al cliente una tariffa calmierata di 20 euro complessivi. A chi si rivolgerà invece alle Ullss, il contributo regionale consentirà di sborsare soltanto 5 euro. Va peraltro precisato che le Ullss stesse hanno alcune priorità operative, che riguardano i canili, i cani randagi, e quelli di proprietà di persone in difficoltà economiche. Sulla base dell’ordinanza regionale del 24 novembre scorso, l’obbligo di vaccinazione per i cani riguarda le province di Belluno e Treviso ed alcuni Comuni di quelle di Venezia e Vicenza. Sempre sul fronte della rabbia silvestre, l’Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare ha comunicato che sono in arrivo nelle prossime 24 ore i vaccini per avviare la campagna rivolta alle volpi. La somministrazione avverrà lanciando dal cielo bocconi contenenti il vaccino. La riuscita di questa operazione è considerata molto importante: immunizzare quasi contestualmente sia le volpi, veicolo dell’infezione, sia i cani, potrebbe infatti consentire una più rapida soluzione del problema.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share