La rassegna itinerante “Luoghi dello spirito e dell’arte. La via al santuario” arriva idomani7 dicembre al Santuario delle Difesa di Cortina d’Ampezzo in occasione della Festa dell’Immacolata. “Ave Maris Stella”, questo il titolo del concerto in programma lunedì 7 dicembre a partire dalle 16:00 presso il Santuario della Madonna della Difesa di Cortina d’Ampezzo, in occasione della festa dell’Immacolata, e che vedrà protagonista il gruppo vocale “In Unum Ensamble”. Espressione del repertorio medievale del “Centro Studi Claviere” di Vittorio Veneto, il complesso è stato fondato nel 2003 da Elena Modena, Ilario Gregoletto e Claudio Zinutti. Allo studio del materiale musicale il gruppo affianca la ricerca sistematica sugli strumenti con tastiera, ad arco e a fiato ad esso coevi, e sul suono vocale. Il repertorio s’incentra sulla produzione polifonica dal Duecento al Quattrocento, con una varietà di esiti sonori dovuti sia alla presenza di numerosi e differenti strumenti che alla vocalità utilizzata in chiave funzionale. I componenti provengono tutti da un’ampia formazione accademica che alla prassi esecutiva con gli strumenti antichi aggiunge la ricerca musicologia dedita ai repertori scritti della cultura occidentale.
Note al programma
Ave Maris Stella include brani sia d’autore sia da codici di provenienza europea e italiana che attestano in particolare lo sviluppo e la generale diffusione del culto mariano fra il XII e il XV secolo. Tramite un percorso fra stili compositivi e generi musicali diversi si propongono immagini fra le più significative del repertorio di poesia religiosa. Lo spirito devozionale che sottostà ai brani e al contesto rituale annesso si sposa adeguatamente con la lingua latina di per sé musicale, la cui ricchezza di vocaboli spesso non ha corrispondenti in termini moderni. Contesto celebrativo di questo repertorio è sia lo spazio della chiesa sia l’ambito processionale. Nel primo caso l’esecuzione è affidata essenzialmente all’organico vocale previsto dal testo musicale; il cammino dei pellegrini verso il luogo sacro era invece scandito dalla libera intonazione a voce e strumenti, autentica preghiera sonora. Ad ottocento anni della fondazione dell’ordine francescano, completano il programma alcuni brani dedicati a San Francesco.
Programma
Anonimo inglese, XV secolo Ave Maria
Laudario Cortona, XIV secolo Venite a laudare
Johannes de Lymburgia, XV secolo Salve, virgo regia
Codice Las Huelgas, XIII -XIV secolo Ave gloriosa / Salve virgo regia/ Domino
Hildegard von Bingen, 1098-1179 O viridissima virga
Codice Trento, XV secolo Ave maris stella
Codice Avignone, XIV Ave maris stella
Anonimo inglese, XIV secolo Beata viscera
Anonimo inglese, XV secolo Sonet laus
Codice Trento Dyana lux
I fioretti di San Francesco, “Come Frate Masseo volle provare la umiltà di
XV secolo Santo Francesco”, cap. X
Laudario di Cortona Sia laudato S. Francesco
Llibre Vermell, XIV secolo Imperayritz de la ciutat joyosa/Verges ses par
Stella splendens in monte
Laudario Cortona, XIV secolo Ave, donna santissima
Anonimo, XIII secolo Conductus su Docebit
Llibre Vermell Cuncti simus concanentes
In Unum ensemble
Voci e strumenti medievali
Elena Modena voce, fidula, arpa romanica, campanelle
Marija Jovanovi? voce
Claudio Zinutti voce, organo portativo, flauto diritto, percussioni
Ilario Gregoletto fidula, cialamello, flauti diritti
Matteo Biason voce, lyra
Vincenzo Muriano voce, recitazione, percussioni
Diego Piaia voce, recitazione